i commenti a caldo...

 

 

   home page  Foto squadre  Link pallamano  Forum  Guest book

   SERIE A2  12-13  U18   11-12  U 20   11-12  U 14  11-12  U 12   11-12

 

 
 

INIZIATA LA PREPARAZIONE ATLETICA della Prima Squadra e dell'Under 20

Dopo la lunga e torrida estate, lunedi 27 agosto è iniziata l'attività 2012-13 della Pallamano Tavarnelle.  La Prima Squadra, insieme alla formazione Under 20,  si è radunata per la prima seduta della preparazione atletica di fronte al nuovo coach Matteo Pelacchi, al suo vice Francesco Tomei, al preparatore dei portieri Riccardo Mori, al nuovo Direttore Sportivo Paolo Matteuzzi, alla dirigenza della Società (Massimo Vermigli, Ornella Cozzi, Fernando Falai, Alessandro Pierattoni).

     C'è molto entusiasmo nel gruppo; traspare dai volti distesi dei tanti giovani che, insieme ai veterani e storici componenti della squadra, si stanno avvicinando a questa nuova avventura in serie A2 (il campionato inizierà il 13 ottobre prossimo) con la consapevolezza che non sarà certo uno scherzo. Tavarnelle è nel girone di fuoco Toscana-Emilia Romagna-Liguria e le squadre avversarie sono di un livello importante (Bologna, Rubiera, Modena, Parma, Nonantola, Faenza oltre al Grosseto e il La Spezia). Ma la voglia di dimostrarsi all'altezza è tanta, soprattutto quest'anno che si potranno giocare le partite casalinghe nella nostra piccola palestra "Biagi"...

I nostri ragazzi, insieme al mister "Botta", si aspettano un sostegno come ai vecchi tempi, quando la tifoseria riempiva gli spalti e rendeva difficile, molto difficile per gli avversari, portare via i tre punti da Tavarnelle.  L'importante sarà essere tutti uniti, giovani e meno giovani, tecnici e dirigenti, anche perchè la situazione (sotto tutti gli aspetti, non ultimo quello economico) non è certo tra le più rosee; l'armonia interna dovrà essere l'elemento comune in tutti i settori e sicuramente tutto sarà più facile.  Adesso c'è da lavorare duramente, con sacrificio e impegno, per ritrovare la forma fisica, la tonicità dei muscoli: la grinta c'è già di sicuro.   

In programma ci sono alcune belle iniziative, prima dell'inizio delle gare ufficiali: l'8 e 9 settembre in Croazia,  il 15-16 settembre la partecipazione all'Handball Fest a Borgo San Lorenzo, il 30 settembre il "Memorial Matteuzzi" a Tavarnelle e quindi l'esordio in A2 subito con la difficile trasferta a Nonantola sabato 13 ottobre. In bocca al lupo, ragazzi!

                                  

Anche le squadre giovanili si avvicinano all'inizio dell'attività: L'Under 14 e Under 16 si radunano Lunedi 3 settembre ore 18, mentre l'Under 12 Martedi 11 settembre alle ore 16,30.

A.P. 30/8/12

 

 

 

 

 

INIZIA L'AVVENTURA DELLE FINALI NAZIONALI U20 E U18

Grande tensione e attesa per le finali nazionali alle quali parteciperanno ben due squadre della Pallamano Tavarnelle. Inizia l'Under 20 del coach Franco Toccafondi che da Venerdi 1 giugno (ore 9,00 il primo incontro) ad Oderzo (TV) si cimenterà in questa nuova avventura. Il Girone D, nel quale è stata sorteggiata, è composto da tre squadre: Gaeta, Città S.Angelo e i verdi del Tavarnelle. Un girone che può essere alla portata ma anche riservare delle sorprese, in quanto con due sole partite potrebbe consentire il passaggio alle semifinali. Bellissimo il programma degli incontri, che si svolgeranno sui due campi di Oderzo e che vedrà scontrarsi squadre quotatissime come il Trieste, Bressanone, Pressano, Romagna, Conversano e tante altre. Vedremo cosa sapranno regalarci i nostri ragazzi che comunque hanno dimostrato di essere veramente al top in Toscana.

Ecco i nomi dei nostri atleti: Di Lorenzo Emanuel, Vucci Stefano, Vucci Simone, Balan Marius, Bacciottini Alberto, Bacciottini Raffaele, Beiwinkel Claudio, Bozzi Edoardo, Mariottini Andrea, Bufoli Michele, Varvarito Nicola, Vermigli Francesco, Corti Lorenzo.

All.: Toccafondi Franco. Dirig.: Vermigli Massimo.

La settimana successiva (dal 7 al 10 giugno) sarà la volta dell'Under 18 che alla guida di mister Matteo Pelacchi (“Botta”) partirà alla volta di Mezzocorona (TN) per affrontare Altamura, Teramo e Ventimiglia. Un girone di fuoco, dunque, ma che dà una carica speciale a questo gruppo che è davvero speciale. La squadra si sta allenando con impegno e sacrificio e la grinta è al massimo.

Le finali nazionali erano l'obiettivo della stagione ed è stato raggiunto a pieni voti in Toscana. Adesso sarà importante verificare a che punto si è in grado di confrontarsi con le migliori squadre italiane.

Un grande in bocca al lupo a tutti!!

La squadra: Vucci Stefano, Di Lorenzo Emanuel, Singh Davinder, Silei Mattia, Lastrucci Alessandro, Bufalari Lapo, Falai Gabriele, Cantarero Filippo, Corti Lorenzo, Gashi Ylber, Bufoli Michele, Petrangeli Dattatreia, Bartolozzi Enrico, Brettoni Francesco, Frosali Lorenzo, Turchi Andrea.   

All.: Matteo Pelacchi. Dirig.: Fernando Falai.

A.P. 30/5/12

 

PALLAMANO TAVARNELLE: GIOVANILI AL SETTIMO CIELO

UNDER 12, UNDER 18 E UNDER 20 CAMPIONI REGIONALI

Si sono conclusi con tre trionfi i campionati giovanili per la Pallamano Tavarnelle: Under 12, Under 18 e Under 20 padroni incontrastati della stagione 2011-12, sono campioni regionali di categoria.

Per l'UNDER 18 guidata dal tecnico Matteo Pelacchi, un successo travolgente e ben meritato: 18 incontri, 18 vittorie, la migliore difesa del campionato (421 goal subiti) e il miglior attacco (657 goal fatti); un gruppo ben affiatato, determinato ma soprattutto disponibile ai sacrfici, che si è rivelato un vero rullo compressore: tutte le squadre avversarie hanno dovuto inchinarsi alla netta superiorità di questa squadra, che affonda le sue radici in un passato di soddisfazioni sportive già quando militava nell'Under 16.Dunque un successo ineccepibile, che adesso si trasforma in un' altra bella avventura da vivere: le finali nazionali in programma da 7 al 10 giugno a Mezzocorona (Tn).  Il Tavarnelle dovrà scontrarsi con le altre vincitrici dei campionati regionali Under 18 alla ricerca del titolo di Campione d'Italia. Non sarà certamente facile – afferma il mister - ma quello che hanno fatto finora questi ragazzi, mi dà una carica eccezionale e mi fa sperare in una prestazione certamente positiva. In ogni caso servirà a fare esperienza e a crescere come gruppo e come società”.                                                                                                          Anche per l'UNDER 20, sotto la direzione del coach Franco Toccafondi, una vittoria meritata nel campionato regionale. Su ben 16 incontri, 16 vittorie, la miglior difesa del girone (248 goal subiti) e il miglior attacco (600 goal fatti), sono un tabellino eccezionale.  Campioni regionali 2011-12 meritatamente e senza dubbio la migliore compagine in tutta la Toscana. Adesso la partecipazione alle finali nazionali in programma a Oderzo (Tv) dal 1 al 3 giugno): in palio lo scudetto 11-12.                                                                                                                           Trionfo anche per l'Under 12: i piccoli atleti guidati da David Pierattoni e Mattia Silei, nell'ultima giornata svoltasi domenica 13 maggio a Tavarnelle, in una cornice bellissima di genitori, amici e parenti che hanno riempito la Palestra Biagi, (presenti l'Assessore allo Sport Patrizia Sollazzi e il Responsabile d'Area della Federazione Italiana Pallamano Maurizio Ifrigerio) hanno confermato la loro supremazia e concluso il campionato vincendo il torneo e aggiudicandosi il titolo di campioni regionali 11-12.     E così, insieme all'Under 18 e all'Under 20, Tavarnelle ha calato un bel tris nelle giovanili.                                                                                                                                                 Quarto posto posto per Under 14. Il folto gruppo allenato da Riccardo Mori, si è piazzato al quarto posto in classifica. Un campionato lungo e impegnativo (11 squadre) ha messo a dura prova i nostri piccoli atleti. Hanno impattato solamente con le prime tre (Massa Marittima, che ha vinto alla grande il titolo regionale, i nostri vicini del Poggibonsi e l'Arezzo) che si sono dimostrate sopra le righe. Per diversi componenti di questa squadra si aprono le prospettive nella nuova stagione in Under 16.

A.P. 13/5/12

 

 

IN SERIE A2 ESPUGNATO L'ESTRAFORUM: PRATO-TAVARNELLE 19-25

Dopo due sconfitte consecutive (a Rimini e in casa contro la capolista Farmigea) torna alla vittoria il Tavarnelle e lo fa con il Prato di nuovo a casa loro: 19-25. Una vittoria che vale il doppio, che rimargina la ferita dell'andata quando i lanieri strapazzarono i biancoverdi con un risultato analogo (17-25).
Nel primo tempo l'incontro assume subito le caratteristiche di un derby molto sentito e la tensione è altissima. Ciò nonostante il gioco si sviluppa bene da ambedue le parti e la partita è gradevole e vivace. Qualche scorrettezza e qualche errore (ben tre i rigori falliti dai chiantigiani) fanno sì che il risultato rimanga sempre in equilibrio; buone le due difese, contenuti ma efficaci gli attacchi. I pratesi non riescono mai ad avere più di due punti di vantaggio, pur rimanendo sempre sopra: al 27' il tabellone segna 10-8 e si va negli spogliatoi con un 10-9 che, però, lascia ben sperare.
Nella seconda frazione di gioco il Tavarnelle pareggia subito e si spinge fino al 10-12 al 6'. Il Prato reagisce e recupera subito i due svantaggi (all'8' 12-12). Ma da qui in poi, i padroni di casa cominciano a soffrire e si capisce che i giovani tavarnellini possono ingranare quella marcia in più che in altre occasioni è invece mancata: dal 10' al 14' il Prato subisce un parziale di 3-0 che induce Cavicchiolo a chiamare il Time-out. Ma ormai non c'è più niente da fare: dal 15' al 26' il Prato riesce ad infilare nella porta difesa dal giovanissimo Vucci in gran forma soltanto 4 goal, mentre il Tavarnelle trafigge 7 volte gli avversari. Un 17-23 a 4 minuti dalla fine che mette le ali ai nostri giovani fino alla fine. Si chiude il conto con il netto 19-25 che è un risultato sincero.
Se la grinta dimostrata ieri in campo da tutta la brigata tavarnellina fosse stata una compagna fedele anche in altri incontri, oggi la posizione in classifica sarebbe ben altra. Comunque i tre punti conquistati sono una bella iniezione di ottimismo e di fiducia per la prossima partita. SABATO 24 marzo alle ore 19,00 nel campo amico “di casa” a Borgo San Lorenzo il derby fiorentino contro il Firenze La Torre che, ultimo in classifica, potrebbe tentare il tutto per tutto per un riscatto che attende da tanto tempo.
Il tabellino.
TAVARNELLE : VUCCI Stefano, CIANI Mattia, PIERATTONI Daniele 1, GRAZIOSI Michele 3,
PIERATTONI David 6, BEVANATI Francesco 1, BEIWINKEL Claudio 1, VERMIGLI Francesco 2,
BUFOLI Michele 3, BACCIOTTINI Raffaele 6, VARVARITO Nicola 2, PROVVEDI Lorenzo,
MASSAI Giacomo, VUCCI Simone. All. TOCCAFONDI Franco.
PRATO:
BISORI, BUGIANI, BORGI 2, CARPINI 1, DOLFI 3, GORI 2, GUAZZINI 3, MEONI 3, MORADEI 2,
MORO 2, STEFANELLI 1, CIOTOLI, AIAZZI, TASSELLI. All. CAVICCHIOLO.

      

 

 

UN' ALTRA GIORNATA DI SUCCESSI PER LE GIOVANILI

Tutte in campo e ancora successi per le squadre giovanili nella giornata del 22 gennaio. L'under 14 di Mori si impone per 29-26 su uno Scarperia ben attrezzato che ha dato anche del filo da torcere ai giovani tavarnellini; ma di nuovo la vittoria mantiene la squadra nell'alta classifica e carica il morale in vista del derby contro il Poggibonsi che si giocherà in anticipo VENERDI 27 alle ore 17,30 al Bernino.
L'Under 18 di coach Pelacchi supera il Farmigea (la formazione più interessante finora incontrata nel campionato) in uno scontro vivace e ben interpretato da ambe le parti. Questa vittoria (32-23 il risultato) sancisce una supremazia incontrastata del Tavarnelle nel girone e porta a ben 12 lunghezze il distacco dall'inseguitrice (la stessa Farmigea). Adesso un turno di riposo e poi, domenica 5 febbraio, la trasferta a Grosseto.
Anche l'Under 20 guidata da Toccafondi, strapazza il Montecarlo per 34-16 e continua il suo cammino in testa alla classifica. Sabato 28 gennaio alle ore 18, sempre al Bernino, sarà interessante la gara contro l'Ambra di Poggio a Caiano, seconda in classifica ma distanziata di ben 5 punti e con una partita in più rispetto al Tavarnelle.
Intanto anche l'Under 12 di Pierattoni, nel primo concentramento di Arezzo giocato domenica scorsa, i nostri giovanissimi si sono sicuramente comportati egregiamente pareggiando con il Petrarca (9-9) e vincendo con il Firenze La Torre per 13-8.
Prossimo appuntamento per loro DOMENICA 5 FEBBRAIO a Tavarnelle (palestra "Biagi") dalle ore 14,30 alle 18, nel secondo concentramento durante il quale si confronteranno con le squadre dell'Ambra (Poggio a Caiano) e di Grosseto.
A tutti i nostri ragazzi e ai loro allenatori: bene così e avanti con coraggio e umiltà.

A.P.  25/01/12

 

 

PIENO DI VITTORIE PER LE GIOVANILI DELLA PALLAMANO TAVARNELLE

Bottino pieno per tutte e tre le squadre che strapazzano letteralmente gli avversari:

L'Under 14, che ha affrontato in casa l'Ambra di Poggio a Caiano di fronte ad un pubblico numeroso che è accorso nella palestra “Biagi” ad incoraggiare i piccoli atleti guidati da Riccardo Mori, ha messo al sicuro i tre punti con un ottimo 24-14. Con cinque vittorie e una sola sconfitta, a 15 punti la squadra è in vetta alla classifica in coabitazione con Olimpic Massa Marittima e Arezzo che però avendo una gara in meno, potranno spiccare il volo.

L'Under 18 di coach Pelacchi in trasferta a Pontassieve contro il Firenze La Torre, ottiene un risultato a dir poco devastante (18-47) e con un tabellino di ben 5 vittorie su 5 gare, guida la classifica di questo campionato giovanile distaccando di ben 9 punti l'inseguitrice Farmigea.

Anche l'Under 20 di Franco Toccafondi ha travolto il Fiorentina Handball nell'incontro casalingo giocato domenica 15 gennaio (52-17 il risultato). Nettissima la superiorità di questa squadra, ma in generale di tutte le compagini Tavarnelline nei campionati di categoria. Ottima quindi la posizione della società a livello regionale e l'obiettivo delle finali nazionali per almeno due categorie non è certo un miraggio. Il cammino è ancora lungo ma i presupposti ci sono tutti.

Dopo tanti allenamenti, inizia anche il campionato Under 12. Sarà a concentramenti: il primo appuntamento DOMENICA 22 GENNAIO ad Arezzo dalle ore 14,30 alle 18. A seguire il 5 FEBBRAIO a Tavarnelle. I nostri piccolissimi atleti con il loro allenatore David Pierattoni, scalpitano...

Altre partite di Domenica 22 gennaio:

Under 20 ore 10,30 a Poggibonsi: TAVARNELLE-MONTECARLO

Under 14 ore 16,00 a Tavarnelle: TAVARNELLE-SCARPERIA

Under 18 ore 18,00 a Tavarnelle: TAVARNELLE-FARMIGEA.

Il campionato di serie A2, riprenderà sabato 11 febbraio con la difficile trasferta a Castenaso.

A.P. 18/1/12

 

DOPO LA SOSTA NATALIZIA, DI NUOVO AL VIA LE GIOVANILI.

Il punto.

E' ripresa l'attività agonistica delle squadre giovanili della Pallamano Tavarnelle.

Anche se il cammino da fare è ancora lungo, per le quattro squadre si può già tracciare un bilancio della prima fase di campionato fin qui svolta.

L'Under 18, dopo la partecipazione a due tornei importanti come Modena e Nonantola (a quest'ultimo la squadra è arrivata in finale), ha iniziato il campionato con la difficile trasferta a Grosseto dove però la superiorità dei tavarnellini si è dimostrata schiacciante e gli avversari sono stati letteralmente travolti. Sucessivamente, in casa, nel derby fiorentino contro il Firenze La Torre, la squadra si è resa protagonista vincendo senza problemi e contro il Farmigea a Carrara, pur non giocando bene, è riuscita comunque a far risultato e ad assicurarsi i tre punti in palio. Nell'ultima gara del 2011, il ritorno casalingo contro il Grosseto, i ragazzi hanno offerto al numeroso pubblico che ha gremito la palestra Biagi un bello spettacolo: una partita ben giocata, con grande sicurezza e buone individualità. Ancora tre punti e il primato indiscusso in classifica si è consolidato.

“Sono contento di quello che stiamo facendo. – afferma il coach Matteo Pelacchi – I ragazzi si stanno allenando e impegnando molto. Anche durante le vacanze natalizie ci siamo sempre allenati. Siamo primi, ma non dobbiamo distrarci. Il nostro obiettivo è cercare di vincere il campionato e affrontare le finali nazionali con grande entusiasmo e serietà. Tutti i ragazzi sanno che questo campionato, lungo ma con poche squadre, può riservare delle insidie; così cerco di tenere sempre alta la concentrazione e il ritmo di gara. Da sottolineare che molti giocatori Under 18 sono convocati anche in Under 20 e alcuni in serie A2, come il portiere Vucci ormai titolare in prima squadra; questo a dimostrazione, credo, che il lavoro svolto da noi allenatori giovanili vada nella giusta direzione: formare atleti che possano raggiungere la prima squadra e dire la sua”.

Anche l'Under 20, guidata da Franco Toccafondi, ha un tabellino di marcia di tutto rispetto: quattro vittorie su quattro. La squadra è compatta e sicura. Molti, quasi tutti, militano anche in serie A2 e dall'alto della prima posizione in classifica, può essere fiduciosa nel buon esito di questo campionato. Raggiungere le finali nazionali anche in questa categoria non sembra certo un miraggio.

L'Under 14, diretta da Riccardo Mori, è una bellissima realtà: tanti i componenti di questa squadra (ben 23). Ci sono problemi di formazione, ma in senso positivo; difficile riuscire a far giocare tutti. In questo momento, con quattro vittorie e una sconfitta, la posizione in classifica è interessante: quarto posto in coabitazione con la fortissima Olimpic di Massa Marittima, Poggibonsi e Arezzo a pari punti (12). Ma Olimpic e Arezzo hanno una partita in meno e quindi possono spiccare il volo. Vedremo lungo il cammino di questo bel campionato quello che i nostri ragazzi sapranno regalarci.

Dopo tanti allenamenti, è imminente anche l'inizio del campionato Under 12. Sarà a concentramenti: il primo DOMENICA 22 GENNAIO ad Arezzo, a seguire il 5 FEBBRAIO a Tavarnelle.

I nostri piccolissimi atleti con il loro allenatore David Pierattoni, scalpitano... Buona fortuna a tutti!

A.P. 10/01/12

 

TAVARNELLE-GROSSETO: 30-29 una bella partita. Peccato per i rigori.

Un buon Tavarnelle che ritrova il gioco e la determinazione giusta in un incontro molto difficile, dopo la sconfitta “casalinga” contro il Modena, in vista della trasferta a Nonantola sabato prossimo che chiuderà il girone di andata di questo campionato di A2.                 Nel primo tempo, i padroni di casa dominano per tutti e trenta i minuti con belle azioni di attacco e soprattutto con una impostazione generale ottima in tutti i settori. Una difesa attentissima, un Vucci tra i pali in ottima forma, tengono sotto controllo la brigata maremmana che pur non sfigura. C'è spazio per tutti per andare in rete e così Massai, Varvarito, i fratelli Pierattoni, Bacciottini ne confezionano 2 a testa, Graziosi 1 e si può permettere il lusso di sbagliare un rigore, Vermigli, Beiwinkel, Bevanati F., 1 a testa.     Anche il Grosseto riesce a dare concretezza alle sue azioni, ma il punteggio allo scadere della prima frazione si ferma su un buon 14-11. Nel secondo tempo questa volta non c'è da sottolineare il solito black-out, tant'è che il gioco continua ad un ritmo elevato da ambe le parti. Il Grosseto infligge dal 25' al 20' un parziale di 0-4, ma il Tavarnelle reagisce subito e ne restituisce uno identico.                  Al 15' il tabellone indica 22-17. A questo punto la partita soffre di un ormai conosciuto nervosismo: la squadra di Malatino recupera 3 lunghezze con la complicità di alcune, nemmeno tanto nascoste, scorrettezze (ben tre esclusioni per loro in 4 minuti di gioco dal 5'49” al 2'), l'arbitro ci mette lo zampino assegnando un dubbio rigore a 1'27” e così da 26-24 si arriva sul 26-25.                                      A 18 secondi dalla sirena, il n.8 Maestrini riesce a violare la porta di Vucci e acciuffa il pareggio (26-26); Rocchi (GR) si becca un rosso per aver ostacolato la rimessa e salterà dunque la prossima partita.                                                                                               La sfida ai rigori inizia con il Grosseto che infila il primo con Maestrini (26-27), poi è la volta di Daniele Pierattoni che non fallisce (27-27), Balsanti per gli avversari si vede parare da Vucci il tiro, ma la palla carambola all'indietro ed entra in rete (27-28); è il turno di David Pierattoni ed è goal (28-28); tira il n.6 Costanzo, ma sbaglia! (28-28); Tavarnelle con Varvarito non fallisce (29-28); Quinati contro Vucci: il giovane portiere chiantigiano (ottima la sua partita anche oggi) para e la vittoria è assicurata! Pura formalità per Coppi che realizza e Baciottini che sbaglia e il risultato si ferma sul 30-29.  

                                       

C'è, dunque, da evidenziare una crescita da parte di tutta la squadra, anche se ancora i troppi errori personali di alcuni giocatori non giovano certo all'economia dei risultati. E' la terza vittoria conquistata ai rigori; tre punti in più sarebbero davvero tanti e avrebbero collocato il Tavarnelle in una posizione in classifica molto più tranquillizzante. Adesso c'è Nonantola. Una settimana molto importante...

TAVARNELLE: Pierattoni Daniele 6, Pierattoni David 5, Bacciottini, Graziosi e Varvarito 4, Massai 3, Bevanati M. e Bevanati F. , Vermigli e Beiwinkel 1, Vucci, Frosali, Provvedi, Bufoli.  All.: Toccafondi, Mazzuoli.

GROSSETO: Coppi 8, Maestrini 6, Balsanti 5, Fiaschetti 4, Quinati 3, Bocai 2, Rocchi 1, Fanelli, Paterna, Raia, Cavalli, Giannini, Costanzo, Mandolini. All.: Malatino

Arbitri: Montagner, Dalla Mora.

LE GIOVANILI. Vincono l'Under 20 contro il Prato di Cavicchiolo (19-36) e l'Under 18 nell'anticipo di giovedi 8 dicembre contro il Grosseto (35-29). L'under 14 incappa nella prima sconfitta stagionale contro l'Arezzo (29-31).

A.P. 13/12/11

 

 

FI LA TORRE-TAVARNELLE 29-31 una vittoria per il morale

Una vittoria importante per il morale quella di sabato a Pontassieve, contro un Firenze La Torre che sperava in un successo per uscire dal fondo della classifica. Dopo tre dure sconfitte (contro le due prime della classe e contro il Prato che esce di nuovo a mani vuote davanti al proprio pubblico ad opera di un buon Nonantola), il Tavarnelle ritrova il sorriso, anche se c'è ancora il rammarico di non aver saputo immagazzinare tutti e tre i punti a disposizione che a 17' dalla fine con un vantaggio di cinque reti, sembravano ormai in saccoccia... Il primo tempo ha visto le due squadre concentrate, veloci e concrete. Il punteggio è rimasto in equilibrio per quasi tutti i 30 minuti, con buone fasi di attacco e recupero, con un Graziosi in forma, un Vucci in porta che da sicurezza, un Bacciottini che, entrato a metà tempo dimostrerà poi di essere il mattatore della serata (sue 12 reti in totale).                                                                        A 2' dalla fine della prima frazione, proprio Graziosi e Bacciottini siglano il 12-14 e si va negli spogliatoi abbastanza tranquilli.                                                                                                                                                                                Nel secondo tempo, il Tavarnelle spinge di più, anche grazie ad un calo degli avversari; Bacciottini implacabile, i portieri Vucci e Frosali con alcune parate magistrali mettono la pezza ad alcuni errori in difesa e, dunque il punteggio assume una dimensione che illude un po' i chiantigiani: a 17' dalla fine dell'incontro un 17-22 ha forse fuorviato la brigata tavarnellina che si spenge in un clamoroso black-out e consente ai fiorentini un recupero insperato. Ultimi minuti da panico: Massai e Provvedi si beccano il rosso (uno per somma di esclusioni e l'altro per un fallo di reazione quanto mai inutile); il tempo passa e il Firenze recupera ben 8 lunghezze...A 2' dalla fine il tabellone segna 27-25. Ma in uno scatto d'orgoglio Bacciottini prima e Pierattoni poi (il goal dell'ex...), riportano in parità la gara e a 2" dalla sirena il pareggio (27-27) è raggiunto in extremis.  Un pareggio che apre la roulette dei tiri di rigore, tutto è possibile..    Inizia Parivir, Vucci para! Poi è il turno di Mariottini (buono il suo esordio in A2), ma il suo tiro è parato a sua volta. Poi il Firenze sbaglia completamente un rigore e l'altro viene parato dal sicuro e in formissima Vucci; non falliscono Pierattoni, Bevanati e Bacciottini e dunque, è vittoria! Due punti trovati, uno perso? Non importa, ora la posizione a metà classifica, dopo le 4 emiliane, sopra a tutte le altre toscane, è un'iniezione di ottimismo, anche in vista del terribile calendario che aspetta i bianco-verdi: si inizia domenica prossima 4 dicembre contro il Modena (a Borgo S.Lorenzo, campo "di casa" ore 18.00).     Intanto il Grosseto ha vinto proprio con il Modena, il Farmigea ha steso il Castenaso e il Rimini ha sconfitto il Fiorentina consolidando il primato in classifica.

Il tabellino:

TAVARNELLE - Bacciottini R. 12 reti, Pierattoni 6, Bevanati F. e Graziosi 5, Vermigli 2, Mariottini 1. Vucci, Frosali, Bevanati M., Massai, Beiwinkel, Provvedi, Bacciottini A., Varvarito.

FI LA TORRE - Martinelli 9, Ponia 7, Lotti 6, Ruberto 3, Sabatini 2, Fagorzi e Romanelli 1, De Nuzzo, Ilies, Lastini, Morandi, Pananti, Parivir, Tonti.

Arbitri: Rizzo-Colombo

La classifica: Farmigea, Rimini 18 - Castenaso 10 - Nonantola 9 - Tavarnelle 7 - Grosseto, Prato, Modena, Fiorentina 6 - Fi La Torre 4.

A.P. 27/11/11

BENE LE GIOVANILI, IN SERIE A2 ANCORA UNA SCONFITTA

Mentre le squadre giovanili incassano tre vittorie, per così dire, rotonde, (l'Under 14 stende il Farmigea 57-9, l'Under 18 vince 35-24 contro il Fi La Torre, l'Under 20 al suo esordio strapazza 42-14 il Montecarlo) la prima squadra subisce la terza sconfitta contro quel Prato che a maggio capitolò nella partita della promozione in A2.

Senza farne un dramma, c'è da dire che la gara è stata fin dall'inizio mal interpretata, giocata senza quella grinta che ti saresti aspettata dai nostri ragazzi. Per tutto il 1° tempo il Prato ha avuto la possibilità di esaltare il loro nuovo acquisto Bisori (in porta) che, se è vero che ha “monumentalmente” parato quasi tutto, è pure vero che in fase di attacco il Tavarnelle non ha certo brillato, forse intimorito, forse non convinto, forse un po' un po' fra le nuvole. E così, il n. 7 Fondelli, grazie anche agli spazi (troppi) lasciati liberi dalla difesa chiantigiana, grazie ai tanti errori, ha potuto demolire gli schemi con ben 7 reti delle 10 totali segnate. La prima frazione di gara si chiude, dunque, con un 5-14 che non lascia tante speranze.

Il 2° tempo vede una reazione dei padroni di casa e l'incontro assume un aspetto ben diverso, tant'è che la porta dell'imbattibile portiere pratese viene violata 12 volte, contro le 11 di quella Tavarnellina fra i cui pali Frosali sostituisce il giovane Vucci non molto in partita.

Il Prato dimostra di non essere una squadra imbattibile, ma ormai il patatrac si è consumato nel 1° tempo e non è più possibile rimediare, anche perchè il lanieri mantengono il ritmo fino in fondo e il distacco rimane costante fino al fischio finale sul punteggio di 17-25, che è bugiardo solo a metà.

Resta il rimpianto di non aver saputo approfittare di un'occasione d'oro per ottenere 3 punti che sarebbero stati una manna nell'ottica di un obiettivo salvezza messo in conto fin dall'inizio di questa nuova avventura in A2.

Adesso il prossimo scontro SABATO 26 ALLE ORE 16 a Pontassieve, contro un Firenze La Torre a caccia di punti: rimasto inchiodato a quota 3 in fondo alla classifica, cercherà di sorpassare il Tavarnelle. Vedremo se i nostri sapranno dimostrare il loro carattere.

Domenica 27 fermi (inspiegabilmente) tutti gli altri campionati.

Lunedi 28, alle ore 20,00 a Carrara l'anticipo Under 18 FARMIGEA-TAVARNELLE.

A.P. 24/11/11

 

 

LA PALLAMANO TAVARNELLE ESCE SCONFITTA DAL CAMPO DEL FARMIGEA

In serie A2 la Pallamano Tavarnelle incappa nella seconda sconfitta stagionale contro la prima in classifica Farmigea.   C'era timore per questo incontro, un timore giustificato per lo spessore di un avversario che si sapeva essere ostico e ben determinato a mantenere quel primato in classifica che non viene certo dal caso.  Si può dire che la gara si è dimostrata subito in salita per i biancoverdi che hanno subito le veloci incursioni del Farmigea, i contropiedi micidiali di Cascone e Andreini, le giocate più di astuzia e d'esperienza di Fernandez, anche se il risultato si è mantenuto  equilibrato fino al 18' del 1° tempo (10-8). Poi un parziale di 6-0 ha messo in ginocchio la squadra chiantigiana che  è rimasta disorientata e incapace di reagire adeguatamente. Si va negli spogliatoi nell'intervallo con un preoccupante punteggio di 23-11.              Nella ripresa la squadra acquista fiducia e riesce a rimettere in sesto le geometrie di gioco: la difesa si coordina meglio e le azioni offensive riescono ad equilibrare un po' la gara.     Grazie ad un calo di tono da parte degli avversari, il Tavarnelle spinge sull'acceleratore e il divario di ben 12 lunghezze, a 7' dalla fine è addirittura dimezzato (30-24).              Il tempo a disposizione, però, diviene sempre più esiguo e il Farmigea riesce comunque a gestire con concretezza il finale, mentre i nostri ragazzi incorrono in qualche errore di troppo, sia in difesa che in fase di attacco e, dunque, non possono rimediare oltre il risultato che al suono della sirena si ferma sul 34-27. Considerando che l'avversario è il primo della classe e che le sue ambizioni alla conquista della promozione in A1 non sono certo campate in aria, si può dire che, rispetto alla gara con il Rimini, c'è stata sicuramente una crescita.   Ma adesso c'è subito il Prato (domenica 20 ore 18 a Scandicci): sfida difficile perchè i lanieri, che hanno un tabellino di marcia decisamente inferiore e vengono da una cocente sconfitta con il Modena, saranno certamente in cerca di riscatto proprio con noi che il 6 maggio scorso abbiamo infranto le loro aspettative conquistando la vittoria in campionato e la promozione in A2 sul campo.

Tabellino.

TAVARNELLE: Pierattoni David 8, Beiwinkel e Bozzi 3, Bufoli- Graziosi- Pierattoni Daniele- Varvarito- Vermigli 2, Bacciottini R.-Bevanati F.- Massai 1.  All. Toccafondi.

FARMIGEA: Cascone 12, Andreini 7, Fernandez 6, Mazzi 4, Nikolas-Salemi 2, Morini 1. All. Sozzi.

Le giovanili: Vince e convince l'Under 14 contro il Fiorentina (27-23) mentre l'Under 18 in trasferta travolge il Grosseto (27-46).      Domenica 20 novembre (ore 10,30 nel campo di Poggibonsi) esordio per l'Under 20 contro il Montecarlo mentre l'Under 14 e l'Under 18 in casa vedranno di fronte rispettivamente il Farmigea (ore 15,30) e il Firenze La Torre (ore 17,00) nella palestra Biagi a Tavarnelle.

A.P. 15/11/11 

OCCASIONE PERSA: TAVARNELLE-RIMINI 35-40

Prima sconfitta per la Pallamano Tavarnelle che nel primo incontro giocato nel bel palazzetto di Scandicci non riesce a regalare al numeroso pubblico presente quella vittoria che l'avrebbe proiettata ai vertici della classifica.      Un bel primo tempo, giocato a ritmi veloci da ambo le parti, dimostra subito che non sarà una passeggiata. I romagnoli, la cui età media è un bel po' più alta dei bianco-verdi, fanno subito vedere le loro doti di esperienza e di capacità nel tenere la palla. Ma i padroni di casa non sembrano disposti a soccombere e tengono il gioco alla pari: buone azioni di rimessa, difesa attenta e ottime conclusioni, fanno sì che il punteggio rimanga sempre sotto controllo, anzi negli ultimi dieci minuti del primo tempo i chiantigiani superano il Rimini e si va negli spogliatoi con un 17-14 che poteva essere anche di buon auspicio. Certo che le micidiali conclusioni del n. 20 Bugli e dell' 11 Brasini, la presenza massiccia del 9 Iancu, facevano davvero impressione (un po' tutta la squadra per la verità). Nel secondo tempo, quello che non ti aspettavi, succede... succede che il Rimini tira fuori le unghie e infligge un micidiale 5-0 che annichilisce tutti; sono cinque minuti terribili nei quali Bugli spara in porta e colpisce, Brasini pure; poi i fratelli Pierattoni accorciano le distanze, ma i romagnoli non hanno pietà e ancora Bugli e Brasini altri due parziali di 2-0. Il tabellone è impietoso e al 10' indica un 19-22 che fa tremare la panchina... e qui c'è da dire che il nervosismo ha veramente coinvolto tutta la squadra e quando il Rimini a 18' dalla fine ha assestato un ennesimo parziale di 3-0 portando il risultato a 20-25, si è trasformato in panico. C'era bisogno di calma, concentrazione e sicuramente di trovare una soluzione che fermasse il fiume in piena, invece anche il coach Toccafondi è sembrato un po' annebbiato, Massai si becca un'esclusione per proteste, lo stesso Provvedi dopo pochi minuti, insomma ormai era saltato tutto. A niente sono servite le veloci e micidiali reti di Daniele Pierattoni, del fratello David, di Bacciottini; al Rimini è stato sufficiente controllare con astuzia e intelligenza il possesso di palla e soprattutto il punteggio, sì perchè fino alla fine, anche se il fiato era per loro finito, la capacità di sparare a rete no e al suono della sirena potevano festeggiare con un rotondo 35-40 la loro terza vittoria e il loro primo posto in classifica insieme al Farmigea. A proposito, il prossimo avversario del Tavarnelle (sabato 12 novembre in trasferta a Pisa) si chiama proprio Farmigea. Provvidenziale lo stop di domenica prossima: servirà a rimettere un po' in sesto le idee...

Il tabellino.

TAVARNELLE:Pierattoni Daniele 11 reti, Bacciottini R. 6, Pierattoni David 5, Bevanati M. e Graziosi 4, Varvarito 3, Bevanati F. 2.

RIMINI: Bugli 15 reti, Brasini 11, Galli e Iancu 5, Giordani, Laurino, Ugolini e Magnani 1.

A.P. 31/10/11

 

 

FIORENTINA-TAVARNELLE: 23-25  secondo successo in A2

C'era un velato timore alla vigilia di questo incontro, forse legato al ricordo dell'unica sconfitta subita l'anno scorso proprio con la Fiorentina in casa, che ha condizionato l'andamento della prima frazione di gioco.  E' sembrata la fotocopia della prima contro Castenaso: sostanziale equilibrio fra le due squadre e un punteggio che oscilla da +1 a -1 fino al 23' quando da un pari (10-10) il Tavarnelle riesce finalmente ad allungare e a chiudere il primo tempo su un quasi rassicurante 11-14.                                           Nella ripresa, come siamo abituati a vedere, Tavarnelle innesca una marcia superiore: la Fiorentina è costretta a inseguire un punteggio che non riuscirà più a raggiungere: al 24'12'' addirittura Tavarnelle è a + 6 (18-24). Ma, come in un film già visto, i ragazzi di coach Toccafondi non riescono a mettere in sicurezza una vittoria che sembrerebbe "quasi" scontata. E' il panico di fine partita che, se fa anche divertire e soffrire il pubblico, non piace certo all'allenatore... Il Fiorentina recupera ben 5 reti e sfiora il pareggio che sarebbe veramente una beffa, visto l'andazzo di tutto l'incontro. Il goal sul finale che riporta a 22-25 il punteggio annullerà l'effetto anche del successivo dei borghigiani, perchè finalmente la sirena sancirà la seconda vittoria in A2 dei chiantigiani.  A parte questo, è una bella soddisfazione vedere Tavarnelle al terzo posto in classifica ad un solo punto dalla due capoliste Farmigea e Rimini, quel Rimini che arriverà a Scandicci domenica prossima per l'incontro verità. Vedremo se questi nostri ragazzi sapranno correggersi e soprattutto sapranno tenere testa ai romagnoli. 

Il tabellino.

TAVARNELLE: Bevanati F. 7, Bacciottini R. 6, Pierattoni David e Varvarito 3, Bufoli e Graziosi 2, Beiwinkel e Massai 1.                     FIORENTINA: Ponzalli 8, Coralli 5, Paoli 3, Romei, Fiesoli e Pieri 2, Fredducci 1.

A.P. 23/10/11

OTTIMA PARTENZA IN A2 PER LA PALLAMANO TAVARNELLE

L'avventura in A2 inizia con un bel successo per la giovane squadra allenata da Franco Toccafondi: domenica 16 ottobre l'esordio nel palasport di Poggio a Caiano (uno dei tre campi che ospiteranno gli incontri interni di questa stagione, oltre a Scandicci e Borgo S.Lorenzo), contro un bel Castenaso che non ha certo reso la vita facile ai padroni di casa. La tensione era alta e i ragazzi hanno dovuto far scorrere un po' il cronometro prima di capire che gli emiliani erano sicuramente un avversario temibile ma alla loro portata.                                                                       Anche il Castenaso, sostanzialmente una squadra giovane e veloce, ha impiegato quasi tutto il primo tempo per sintonizzarsi sulla lunghezza d'onda del Tavarnelle. Il punteggio, così, è rimasto sempre in equilibrio. Alcune buone azioni in attacco e una difesa attenta, portavano il Tavarnelle ad un vantaggio di due reti a 7' dalla fine del primo tempo (9-7). Ma il Castenaso si rifaceva di nuovo sotto e si riportava in parità (12-12).                    Nel 2° tempo, come spesso succede, cambia un po' il ritmo: Toccafondi mette in porta Vucci e la squadra preme sull'acceleratore; ma anche gli avversari non stanno a guardare. Non cambia, però il punteggio, sempre parità: a 16' dalla fine dell'incontro il tabellone indica ancora 19-19.            Negli ultimi 10' cresce la pressione e anche i Bolognesi devono spingere di più, ma è il Tavarnelle ad avere il sopravvento e a soli 5' dalla fine sono a + 5 (26-21). E qui inizia il difficile: mantenere questo vantaggio e aggiudicarsi l'incontro. Invece accade proprio quello che non volevi; l'euforia e l'inesperienza, la voglia di strafare, giocano a favore del Castenaso che approfitta di alcuni banali errori in attacco e di alcune palle perse (almeno 2) da parte del Tavarnelle, per riacciuffare in extremis il match e pareggiare il conto, anche grazie alla inferiorità numerica dei chiantigiani per una esclusione di Provvedi a 2' dalla sirena. Risultato finale di nuovo un pareggio: 26-26 che non è ammissibile in A2 e si va ai tiri di rigore (5 per parte).

Tira per primo il Castenaso e Vucci para (0-0), Beiwinkel non fallisce (1-0), poi ancora un errore degli emiliani (palo e 1-0), capitan Graziosi imbuca la palla (2-0), Castenaso riesce a far centro (2-1), Bacciottini goal (3-1), poi strepitosa parata di Vucci e il risultato è al sicuro, possono sbagliare anche i nostri Bevanati e Pierattoni, non conta più.. (risultato finale 29-28) E' la prima vittoria in A2 anche se i punti conquistati sono solo 2.                Senza trionfalismi, ma con molta umiltà,dobbiamo riconoscere che c'è da crescere ancora, in vista della prossima partita Sabato 22 ottobre ore 17,00 a Borgo San Lorenzo contro quel Fiorentina che ha vinto a casa del Modena.

Buon numero di spettatori, e questo è importante; tutto sommato una buona partita, con buone azioni in contropiede, difesa sicura, belle parate del giovane Vucci, anche qualche errore; alcune scorrettezze di troppo da parte degli avversari (un rosso diretto per un fallaccio su Beiwinkel e un altro non concesso dai direttori di gara Borgi-Birra che ci stava tutto per un altro pericoloso fallo su Pierattoni).

Questo il tabellino.

Tavarnelle: Bacciottini R. 9, Bevanati F. e Pierattoni Daniele 4, Massai 3, Bevanati M., Beiwinkel, Graziosi, Pierattoni David 2, Vermigli 1.

Castenaso: Gottardi 9, Mei 7, Nerini 4, Petrinieri 3, Fabretti 2, Calzolari, Bellina e Pancaldi 1.

A.P. 19/10/11

 

TAVARNELLE-CASTENASO domenica 16 ottobre 2011 ore 18 a Poggio a Caiano

Cresce l'attesa per l'inizio del campionato di serie A2. La neopromossa Tavarnelle, giovane e motivata, dovrà dimostrare di meritare il posto conquistato a maggio nella memorabile sfida pratese. La tensione è alta e la si percepisce in palestra durante gli allenamenti.

Il capitano Michele Graziosi: “siamo carichi, la tensione positiva è alta ma la squadra è pronta anche se la prima partita è subito difficile. Noi ce la metteremo tutta, così come in tutti gli altri incontri, saremo disposti a lottare senza risparmio..”

Anche il tecnico Franco Toccafondi è tranquillo anche se non potrà contare sulla rosa completa dei giocatori. Qualche dubbio di formazione (il portiere Ciani infortunato, Simone Vucci in convalescenza per un piccolo intervento chirurgico e almeno altri tre assenti per influenza).

“La nostra forza è la possibilità di avere una rosa ampia e super motivata nell' affrontare questa nuova avventura.
Premesso questo , il gruppo si è allenato intensamente , tutti abbiamo voglia di confrontarci con realtà più esperte di noi per verificare il nostro grado di preparazione, l' esperienza ce la faremo sul campo, minuto dopo minuto. Visto che l' età media è di appena 20 anni, per molti dei ragazzi è il primo anno in prima squadra e questo forse peserà, ma siamo neopromossi e questo non possiamo scordarcelo.

Avranno invece un compito diverso i giocatori più esperti a partire da capitan Graziosi : proprio chi ha già vissuto l' esperienza della serie A2 dovrà "trascinare" il gruppo nei momenti di difficoltà che non mancheranno durante un' annata così impegnativa.
L' obbiettivo primario è quello di acquisire esperienza e questo dobbiamo tenerlo a mente tutti , senza poi contare il fatto che giocando sempre fuori casa , il nostro amato e numeroso pubblico difficilmente riuscirà a seguirci durante tutto il campionato”.

DOMENICA 16 OTTOBRE contro il CASTENASO, ottima compagine Emiliana, tutto sarà a posto. La partita inaugurale di questa stagione è programmata alle ore 18,00, orario consueto per la Pallamano Tavarnelle, ma il campo di gioco sarà (solo per questa volta) a Poggio a Caiano, palazzetto via Galileo Galilei.

Il problema campo ormai è ben noto: Tavarnelle (come già nel 2008 quando fu promossa per la prima volta in A2) non ha un impianto 40x20 e, nonostante le tante promesse, deve emigrare anche stavolta e sperare di essere seguita dai suoi tifosi.

Le altre gare casalinghe si svolgeranno per la maggior parte nel Palazzetto di Scandicci via Rialdoli (cinque incontri) e in quello di Borgo S.Lorenzo (due incontri); ancora da individuare la sede dell'ultima di campionato. E' molto difficile, infatti, trovare ospitalità in altre strutture dove esistono altre attività e hanno sede altre discipline.

La Società si augura che in futuro si realizzi il sogno di un bel campo di gioco situato nel territorio di casa per offrire a tutti un bello spettacolo di sport e di ospitalità, così come meriterebbe Tavarnelle Val di Pesa.

A.P. 12/10/11


 

TORNEO DI NONANTOLA, Tavarnelle protagonista: vincono Under 14 e Under 16, seconda l'Under 18.

Domenica 25 Settembre come oramai tradizione da anni, la Pallamano Tavarnelle ha partecipato con tutte e tre le squadre del settore giovanile al Torneo internazionale di Nonantola, in provincia di Modena, molto conosciuto soprattutto per il buon livello di gioco e l’accoglienza della società ospitante. Tavarnelle è partito molto presto con un pulman e un pulmino pieni di giovani promesse e di tanti genitori al seguito con l’intento di ben figurare e di portare in alto il nome della Società. E ci è riuscito più che bene, in tutto il giorno le tre squadre hanno perso soltanto una partita. L’Under 14 di Mori e Pierattoni ha vinto nel proprio girone con i pari età del Molteno e del Riale, ha affrontato in semifinale gli amici del Poggibonsi vincendo per 17-13 e in finale, dopo una gran bella gara, ha battuto 15-9 la Pallamano Derthona e si è aggiudicata l’ambito trofeo. Gran bel gruppo e molto numeroso questo, con tanti elementi validi che ci mettono impegno e si divertono assieme ai genitori. L’Under 16 di Pelacchi, assieme ad alcuni atleti di Poggibonsi gentilmente prestati essendo un numero ridotto, ha divertito in campo e fatto vedere una bella pallamano, veloce e dinamica, nel proprio girone dopo aver battuto Marconi e Seregno, ha trovato un po’ di difficoltà con il Bologna ma è comunque riuscita a vincere. In semifinale il Malo ha retto solo dieci minuti, poi i ragazzi di Tavarnelle hanno fatto sua la gara e meritato la finale. Una gran bella finale, contro il Bologna che aveva dato qualche problema a coach Pelacchi, è stata risolta solo nei minuti finali grazie a contropiedi e ad una solida difesa. Anche loro primi in classifica. L’Under 18 forse era la più penalizzata, essendo inserita nel girone under 20, ma bisogna dire che si sono comportati egregiamente questi ragazzi allenati da Pelacchi e dal vice Mori. Hanno sconfitto i locali del Rapid Nonantola, hanno battuto 17-16 la pallamano Molteno in una partita molto intensa e veramente bella , in semifinale si sono sbarazzati del Prato in un derby toscano dove c’è stata poca storia, arrivati in finale si sono dovuti arrendere alla formazione under 20 del Casalgrande, molto organizzata e ben piazzata in campo. “Purtroppo non siamo riusciti nel tris – afferma Matteo Pelacchi - ma siamo molto contenti per quello che oggi abbiamo fatto. Abbiamo portato in alto il nome della nostra Società, vincendo addirittura il trofeo Nosadella, coppa combinata a punti per la miglior Società del torneo. Di questo siamo felici e la dedichiamo al nostro segretario Pierattoni, che ha passato un periodo difficile e che è l’anima della nostra associazione: era tanti anni che volevo fargli questo piccolo regalo e quest’anno ci siamo riusciti. Ora dobbiamo però lavorare molto sul campo, consapevoli che il margine di miglioramento è infinito, ma abbiamo credo tanti ragazzi buoni su cui lavorare e farli divertire con uno sport minore ma interessante e affascinante come la pallamano, in un ambiente sano come Tavarnelle.”

Prossimi appuntamenti: il Memorial Fabio Matteuzzi (per prime squadre), DOMENICA 2 OTTOBRE e il Torneo Piccole Pesti, organizzato dalla società Pallamano Tavarnelle DOMENICA 9 OTTOBRE , (dalle 9 alle 18 in paletra Biagi) dove si affronteranno formazioni under 12 e under 14, con l’intento soprattutto di divertirsi e stare insieme agli altri in una bella giornata di sport. Ambedue le manifestazioni sono arrivate alla 10a edizione.

M.P. 27/9/11

NOTIZIE DALL'UNDER 18

Lunedì 29 agosto è iniziata ufficialmente la stagione per la nuova Under 18 della Pallamano Tavarnelle, allenata da Matteo Pelacchi con la collaborazione, soprattutto per i portieri, di Riccardo Mori.

Dopo una settimana molto intensa, venerdi scorso i ragazzi sono partiti per un mini ritiro a Zocca, (paese natale di Vasco Rossi) dove hanno lavorato per tre giorni in uno splendido palazzetto costruito per molteplici discipline, tra cui la pallamano, e hanno avuto un’ottima occasione per stare insieme , divertirsi e conoscersi anche meglio, visto che gran parte della rosa è cambiata rispetto all’anno scorso con l’inserimento di alcuni ragazzi che hanno iniziato da poco tempo e che si erano visti solo in palestra al cambio di turno dei corsi.

Dopo l’allenamento di venerdi sera e le due sedute giornaliere del sabato dove il tecnico ha lavorato oltre che sulla parte atletica anche sulla tecnica individuale dei ragazzi, domenica mattina la squadra ha affrontato in amichevole la Pallamano Modena dell’amico Sgarbi. Si sono visti errori ma tanto impegno da parte di tutti, e soprattutto una gran voglia di giocare e divertirsi insieme. Vittoria finale per Tavarnelle con il risultato di 20-16; solo un’amichevole, ma sono emerse indicazioni positive per il tecnico che si ritiene soddisfatto dell’inizio di stagione. Adesso la squadra continuerà negli allenamenti giornalieri alla palestra di Tavarnelle, in attesa della partecipazione al Torneo di Modena del 18 Settembre e dell’ormai consueto appuntamento di Nonantola il 25 settembre.

m.p. 6/9/11

 

INIZIATA LA PREPARAZIONE DELLE SQUADRE.

A pieno ritmo l'attività della Pallamano Tavarnelle: la prima squadra già dal 25 agosto sotto la guida di Franco Toccafondi, riconfermato con i suoi vice Fabrizio Mazzuoli e Riccardo Zoppi, ha iniziato la preparazione atletica; tutti i giorni in palestra e fuori all'aperto, per riacquisire quella forma smagliante della scorsa stagione che ha permesso alla giovane compagine tavarnellina la conquista della serie A2. Oltre agli allenamenti sono previste alcune partite amichevoli: il 7 settembre a Borgo S.Lorenzo contro il Fiorentina e il 10 a Pontassieve contro il Firenze La Torre.

In questa occasione David Pierattoni, rientrato nei ranghi bianco-verdi, potrà affrontare i suoi ex del Firenze come avversario. Il 23-24-25 partecipazione all'Handball Fest di Borgo S.Lorenzo.

L'Under 18, ha iniziato l'anno con uno splendido e tonificante ritiro a Zocca, dove è stato possibile assaporare l'accoglienza modenese ed usufruire di un altrettanto splendido palazzetto. (A proposito Zocca è un paese con 5000 abitanti e con una struttura sportiva veramente all'avanguardia...quando si dice credere veramente nello sport e nel turismo sportivo!!)

Lunedi 5 inizia il lavoro anche per l'Under 14 e a seguire l'Under 16 e l'Under 12 (con l'inizio delle scuole). I tecnici giovanili Pelacchi, Mori, Pierattoni e Bevanati aspettano i ragazzi in palestra per affrontare un altro anno con loro.

A Tavarnelle: domenica 2 ottobre “Memorial Fabio Matteuzzi” classico torneo seniores e domenica 9 ottobre “Torneo Piccole Pesti” dedicato ai più piccoli Under 12 e 14: ambedue i tornei sono arrivati alla X edizione. Buona Pallamano a tutti!!

A.P.  4/9/11

 

Pubblicato il campionato di serie A2

Si parte DOMENICA 16 OTTOBRE

E' ormai da qualche giorno ufficializzato il calendario della serie A2: Tavarnelle inserito nel girone C con Modena, Castenaso, Nonantola, Rimini, Farmigea, Fi La Torre, Grosseto, Prato, Fiorentina (quest'ultime due ripescate dopo la loro richiesta di ammissione). Dunque un bel girone, indubbiamente il più interessante in A2 a livello nazionale sia come quantità di squadre che di qualità.

Un girone che vede quattro importanti società emiliane e sei toscane: Grosseto retrocesso dall'A1, ma con un bagaglio d'esperienza da valorizzare, Farmigea secondo classificato nella scorsa stagione, Prato protagonista insieme a Tavarnelle nello scorso campionato di serie B, ripescato e voglioso di riscattarsi, Fiorentina terza forza in B lo scorso anno e Fi La Torre che non può che migliorare. Il Tavarnelle, squadra giovane e motivata, dovrà dimostrare di meritare il posto in A2 conquistato sul campo con 16 vittorie, 1 pareggio e una sola sconfitta. I presupposti ci sono tutti; manca solo il campo. Il girone, infatti, non è proibitivo dal punto di vista delle trasferte, ma rimane l'handicap di dover di nuovo giocare le partite casalinghe lontano dalla palestra di casa: l'appuntamento sarà al Palazzetto di Scandicci e, come riserva a Poggio a Caiano. Orario, salvo aggiustamenti, la domenica alle ore 18 (come di consueto).

La speranza è quella che il pubblico fedelissimo (in casa) segua la squadra in maniera più massiccia rispetto a tre anni fa quando fu scelto il campo di S.Gimignano disponibile solo il sabato alle ore 21; in ogni caso rimane il rammarico di non poter ospitare  le nove società di Pallamano di questo importante e bel campionato nazionale, così come Tavarnelle meriterebbe. Ci auguriamo che le promesse delle autorità istituzionali dell' Unione Comunale del Chianti per la realizzazione del nuovo palazzetto non rimangano solo tali ma che nel prossimo futuro la Pallamano Tavarnelle, che ha come obiettivo  salvarsi e quindi rimanere in A2, possa giocare di fronte al suo pubblico.

Prima partita domenica 16 ottobre in casa (si fa per dire) a Scandicci contro il Castenaso, ottima società Emiliana, mentre il sabato successivo prima trasferta a Borgo S.Lorenzo contro il Fiorentina che già l'anno scorso creò qualche problema ai bianco verdi; seguirà il 30 ottobre l'interessante incontro Tavarnelle-Rimini ambedue squadre neopromosse in serie A2 e a seguire Farmigea-Tavarnelle e di nuovo (domenica 20 novembre) un Tavarnelle-Prato al fulmicotone dopo lo shock subito dai lanieri lo scorso 6 maggio proprio a causa dei chiantigiani poi promossi in serie superiore.

A.P. 10/8/11      Scarica il calendario completo

 

 

STAGIONE 2010-11 CHIUSA. Bilancio più che positivo per la Pallamano Tavarnelle.

Si è chiusa la stagione con il bel successo della tradizionale manifestazione per le scuole, il 5° Trofeo Braccio di Ferro, dove si sono cimentati oltre 150 ragazzi in una giornata di festa, gioco e amicizia. Ma a dare significato all'annata ci sono sicuramente la clamorosa promozione in A2 della prima squadra, ottenuta brillantemente con una squadra giovane, composta dai nostri ragazzi di Tavarnelle, Barberino e Poggibonsi; il secondo posto per l'Under 18 a pari punti con il Grosseto (la sola differenza reti non ha permesso ai nostri di bissare anche quest'anno la conquista delle finali nazionali); il terzo posto dell'Under 16; una buona posizione di metà classifica per l'Under 14; il secondo posto dell'Under 12. Risultati, dunque, di tutto rispetto che confermano la buona qualità delle scelte dei nostri tecnici, della dirigenza e di tutti i nostri collaboratori. A tutti un particolare ringraziamento del Presidente Paolo Mazzuoli e di tutto il Consiglio.  

Adesso si devono mettere le basi per il programma futuro: il primo ostacolo da superare è il reperimento del campo di gioco per l'A2. Scartata la soluzione S.Gimignano (che si rivelò tre anni fa problematica e controproducente sotto vari aspetti), si stanno valutando altri impianti nelle zone vicine; è sicuramente un bel problema, di difficile soluzione.  E' molto demoralizzante dover constatare che, mentre la nostra realtà sportiva e associativa riesce a catalizzare intorno a sè interesse e simpatia e, a differenza di altre discipline molto più considerate, a conquistare titoli e vincere campionati, le nostre istituzioni locali non riescono ancora a dare una risposta concreta alla continua domanda (proveniente non solo dal mondo della pallamano) di nuove strutture sportive al chiuso. Non sono mancate occasioni durante le quali sindaci e assessori si sono sempre avventurati in promesse a breve termine (si parla di 2013 per la realizzazione del nuovo palazzetto in località Bustecca a Barberino); ma ad oggi, 5 giugno 2011, ipotizzare il 2013 come una data possibile, sembra ai più una mera utopia.  E così, mentre esiste una società come la Pallamano Tavarnelle che ha festeggiato poco tempo fa il 25° anniversario della fondazione, che negli ultimi nove anni ha centrato la promozione dalla C alla B e due volte dalla B all'A2, che ha vinto svariati campionati giovanili, che dovrà di nuovo emigrare dalla propria comunità per giocare il proprio campionato, si continua a leggere sulla stampa il programma delle opere pubbliche del Comune di Tavarnelle che prevede la realizzazione di un campo di calcio a 7 e di due campi da tennis. Per concludere, una Polisportiva che dovrebbe valorizzare e sostenere le realtà presenti sul territorio, in concreto si sta attivando negli ultimi anni per promuovere un'altra disciplina che, stante la cronica carenza di strutture sportive, decollerebbe solo e soltanto a discapito della pallamano che dovrebbe lasciare spazi vitali per consentirne lo sviluppo e la pratica.  Ci sono, dunque, molte perplessità e nodi da sciogliere.      Per questo, la Pallamano Tavarnelle, chiede a tutti i soci, sostenitori, genitori, atleti, aiuto e collaborazione per affrontare le difficoltà pratiche ma anche per non sentirsi sola di fronte ad una situazione di stallo e di inadeguata risposta da parte delle istituzioni alle nostre, ci pare, legittime richieste.

A.P.  5/6/11 

 

TAVARNELLE VINCE LA GARA DELL'ANNO

e vola per la seconda volta in SERIE A2

Oltre le più rosee previsioni, speranze, illusioni, il Tavarnelle Pallamano riesce a raggiungere quell'obiettivo che all'inizio della stagione non si era certo prefissato.

L'impegno di questo bel gruppo di giovani atleti, nati e cresciuti nelle file delle squadre giovanili di Tavarnelle, Barberino e Poggibonsi, la loro compattezza e coesione, hanno compiuto quel “miracolo” che tutte le società sportive si augurano: allevare e far maturare giovani talenti, impostare con loro i programmi del futuro e col tempo raggiungere qualche bel risultato sportivo.

Questa vittoria, che vale la promozione in A2, è il frutto, dunque, di un cammino di diversi anni; va riconosciuto il percorso fatto dalle squadre giovanili: la vittoria nei due campionati regionali Under 16 e Under 18 della scorsa stagione con la partecipazione alle finali nazionali, sono stati segnali chiari sotto questo aspetto. La Pallamano Tavarnelle ha seminato bene e adesso comincia a raccogliere i frutti... Con umiltà, ma con la certezza di aver imboccato una strada importante, la dirigenza dice: avanti così, con forza!

LA PARTITA del 6 maggio.

Bellissima cornice di pubblico e tifo; un Estraforum (che sogno avere un palazzetto così in casa) stracolmo, bandiere, trombe, rumore assordante, tantissimi sostenitori da ambo le parti, hanno reso questo appuntamento “l'evento sportivo di pallamano dell'anno” (almeno in Toscana). Tutti ne parlavano, tutti ne parlano ancora.

Nel primo tempo la squadra di Franco Toccafondi giocava contratta, un po' intimorita: la differenza d'età, la fisicità e l'esperienza della compagine pratese, facevano impressione e i primi minuti sono stati a senso unico. Un parziale di 3-0 sembrava annunciare una bufera...

Il primo goal del Tavarnelle veniva segnato al 6'39'' e finalmente il ghiaccio si rompeva. Al 7' il secondo goal indispettiva i padroni di casa.. Poi due esclusioni ai biancoverdi Provvedi e Beiwinkel indicavano che il gioco cambiava, si faceva più pesante; la difesa più forte e concentrata.

Al 13' il tabellone indicava 5-4 e al 16'40'' 5-5. Poi un parziale di 3-0 riportava in vantaggio i lanieri (8-5). Il Tavarnelle si rifaceva avanti e recuperava (8-7) ma subiva poi un altro 3-0 in 3 minuti (11-7). Il Prato avrebbe voluto chiudere l'incontro già nel primo tempo, ma si fermava sul risultato di 13-9: quattro lunghezze non erano quello che si aspettavano..

Dopo l'intervallo è ancora il Prato ad allungare. A 4'32'' Provvedi si becca un'altra esclusione e procura un rigore che Bugiani realizza portando i lanieri sul punteggio di 16-10 che in realtà segna il destino dell'incontro. Si, perchè è il massimo vantaggio che il Prato riesce a stabilire, credendo di avere in pugno la partita. Sarà solo un'effimera illusione.

Infatti, il Tavarnelle non ci sta e tira fuori quella grinta e quella voglia di combattere che nessuno in quel di Prato si aspettava: dal 4'32'' al 19'47'' per loro è buio assoluto. La difesa dei chiantigiani diviene impenetrabile; Ciani fra i pali è in stato di grazia e le azioni offensive dei padroni di casa si perdono nel nulla. Il Tavarnelle in questi 15 minuti affibbia un parziale terribile di 8-0 e passa in vantaggio. Cavicchiolo & C. guardano annichiliti il tabellone che inesorabilmente dice 16-18.

Siamo al 20': Meoni segna 3 goal (2 su rigore), ma anche il Tavarnelle non sta a guardare con Bacciottini, Massai, Bevanati F., Pierattoni che riportano il risultato su 19-22.

Al 26' Massai porta a 20-23 il punteggio. Il Prato ormai è alla disperazione; Bevanati si prende tre esclusioni e se ne deve andare dal campo. Il Tavarnelle con un uomo in meno difende con determinazione. Meoni a 1'20'' dalla fine segna un goal che potrebbe riaprire i giochi, ma non basta; ce ne vorrebbero altri due (il pareggio non è sufficiente). Ormai il cronometro è tiranno: la sirena non si sente... E' finita! I tre punti vanno nel Chianti! Prato umiliato, Tavarnelle in paradiso! E' di nuovo A2 ! Per la seconda volta nella sua piccola-grande storia vince il campionato e conquista la serie A sul campo, senza ripescaggi, col sudore e la fatica! Grazie ragazzi! Grazie a tutti!

Il tabellino: Bacciottini 8 reti, Pierattoni 5, Bevanati F. 3, Massai 3, Varvarito 2, Bozzi e Beiwinkel 1.

A.P.  9/5/11
 


 

 

Prato battuto (22-23), Tavarnelle in A2

 
PALLAMANO PRATO: Bugiani, Bandoni; Carpini, Dolfi 2, Ciotoli, Fabbri, Della Rocca 5, Gori, Borgi 1, Meoni 9, Fondelli 3, Viviani, Moro 1, Stefanelli 1. Coach: Cavicchiolo.
TAVARNELLE: Ciani, Vucci Stefano; Massai 3, Vermigli, Bozzi 1, Vucci Simone, Graziosi, Bevanati F. 4, Beiwinkel 1, Pierattoni 4, Bacciottini 8, Provvedi, Bevanati M., Varvarito 2. Coach: Toccafondi.

ARBITRI: Baroni e Piffanelli, commissario di campo Cioni.
 
PRATO – E’ il Tavarnelle a festeggiare la promozione in serie A2. I chiantigiani violano un gremito Estra Forum col punteggio di 23-22. Gara incredibile, con il Prato avanti 16-10 al 5° della ripresa e che proprio sul più bello ha smarrito la strada maestra, subendo il ritorno energico e volitivo degli ospiti.
Si parte di fronte ad un grandissimo pubblico, due tribune gremite per oltre 500 spettatori, cornice di altri tempi. Pronti via e lanieri sul 3-0. Il primo gol degli ospiti arriva solo al 6’39″ con Pierattoni. Primo pareggio ospite al 16’40″ (5-5) ma è l’ultimo acuto dei biancoverdi nella prima frazione. Il Prato allunga di nuovo, fino all’11-7 al 23’14″ e al 13-8 a 120″ dall’intervallo con Della Rocca. Si va al riposo sul 13-9.
Nella ripresa, sembra un monologo laniero. Al 5°, Meoni segna su rigore il più sei (16-10). Da quel momento, finisce la partita dei pratesi. Per 15′, la squadra di Cavicchiolo smarrisce la via del gol. La difesa del Tavarnelle diventa imperforabile e Ciani tra i pali fa gli straordinari. Bacciottini prende per mano in attacco i suoi, supplendo alle assenze realizzative di capitan Graziosi. Il pareggio al 17° (16-16), il sorpasso 90″ dopo (16-17). Al 21°, Tavarnelle avanti di tre (17-20). Sembra finita, in pratica è così. Il Prato ha una reazione d’orgoglio ma il pareggio (che non arriva) non basta. Finisce 22-23, con un ultimo pallone in attacco fallito dai lanieri a 9″ dalla sirena conclusiva. A far festa sono gli ospiti. Al Prato resta un grande campionato e la speranza di accedere alla serie A2 attraverso altre vie. Da segnalare le espulsioni di Francesco Bevanati a 23″ dal termine e quella di Della Rocca a 6″ dalla fine.
 
Stefano Chini   da www.pallamanoprato.it

 

 

GRANDE ATTESA PER IL BIG-MATCH PRATO-TAVARNELLE


Mentre i campionati giovanili si sono già quasi tutti chiusi e si tirano le somme per i bilanci della stagione, finalmente è arrivato il momento dell'ultima gara del campionato di serie B PRATO-TAVARNELLE, in programma oggi venerdi 6 maggio alle ore 20,30 all'Estraforum di Maliseti.

Per la giovane e rinnovata squadra allenata da Franco Toccafondi l'obiettivo a inizio anno non era certo arrivare così in alto, ma riuscire ad amalgamare fra loro i giovani talenti “allevati” ormai da diverso tempo nel vivaio delle giovanili.

Eppure la Pallamano Tavarnelle ha saputo tenere testa alle squadre del girone Toscana-Umbria e, senza complessi di inferiorità, ha conquistato e conservato a lungo il primato in classifica rilanciando e caricando di significato agonistico un campionato dove altrimenti il Prato avrebbe fatto la parte del leone.

Invece eccoci allo scontro decisivo: Tavarnelle 46 punti (15 vittorie, 1 pareggio proprio col Prato e una sconfitta); Prato col medesimo tabellino di marcia (15 vittorie, 1 pareggio e una sconfitta); Tavarnelle con un bonus di +31 reti all'attivo e quindi al primo posto. Tutto in palio negli ultimi 60' di gioco, in trasferta, con un palazzetto che si preannuncia gremito e, speriamo, festoso di tifo sportivo.

E' la partita di pallamano dell'anno. In gioco una “antica” rivalità tra i lanieri e i chiantigiani, ma per la Pallamano Prato è sicuramente la ricerca di una rinascita dalle ceneri di un'ALPI che ormai è scomparsa; la promozione in A2 sarebbe un frutto molto dolce da assaporare.

Tutto è pronto: ci sarà, così assicura la Federazione, una coppia d'arbitri degna dell'occasione, il commissario di campo (richiesto e pagato dalla Pallamano Tavarnelle), nonchè i cronometristi ufficiali. Insomma, tutto sembra a posto...

Dalla Val di Pesa la squadra e i molti tifosi al seguito non vorranno certo sfigurare e, per un paese come Tavarnelle, la conquista della serie A (già raggiunta nel 2008) è un sogno che si potrebbe ancora una volta realizzare.

A.P. 6/5/11

 

 

MISSIONE COMPIUTA: battuto anche l'Arezzo (35-25)

E così è fatta. In serie B il Tavarnelle ottiene quella vittoria che tutti ormai si aspettavano per mantenere il primo posto in classifica e affrontare, nell'ultima di campionato, il Prato che ha sconfitto il Farmigea per 33 a 17.  E' stata una partita intensa, nervosa e caratterizzata da numerose scorrettezze da parte aretina (si contano 5 esclusioni e due squalifiche per loro). Bisogna dire che gli avversari avevano, per l'occasione, rispolverato qualche vecchia gloria (ricordate un certo Massimiliano Locci?) oltre all'inossidabile Roberto Carboni, sperando di impensierire i ragazzi di Toccafondi. Così non è stato, anzi, si può tranquillamente sostenere che questo gruppo ha trovato una grande intesa e tutti i ruoli sono stati ottimamente interpretati. Una difesa massiccia, gioco veloce di rimessa e un attacco micidiale hanno consentito ai padroni di casa di tenere sempre sotto controllo l'incontro (18-13 alla fine del 1° tempo).   Nella seconda frazione di gioco, come detto, ha preso campo il nervosismo dell'Arezzo, che forse sperava di recuperare orgogliosamente un incontro che poteva , in caso di vittoria, ridare un po' di significato alla sua stagione deludente (da sottolineare l'ottima prestazione del giovane Khandaker Monna che ha segnato 9 reti e ha creato diverse buone azioni).  Comunque la partita si è risolta a 15' dalla fine quando il distacco era ormai incolmabile (30-20), dieci reti di scarto confermate anche al fischio finale dei direttori di gara (buona la conduzione di Dana e Cifarelli).                  Il tabellino:  Graziosi 9 reti, Massai e Bevanati F. 5 reti a testa, Bevanati M. 4 reti, Bacciottini R. 3 reti, Vermigli, Varvarito e Beiwinkel 2 reti a testa, Cavarra (buono il suo esordio), Pierattoni e Provvedi 1 rete a testa.

Adesso una pausa (fin troppo lunga) coincidente anche con la Pasqua e poi tutti a Prato all'ESTRAFORUM di Maliseti (adesso il Palaconsiag si chiama così), VENERDI 6 MAGGIO ore 20,30 per l'ultimo atto di questo entusiasmante campionato.  Chi vince va in A2, senza appelli...

Le giovanili:

L'Under 14: nell'ultima partita di campionato purtroppo incappa in un'altra sconfitta contro una buona Ambra (19-25) e si dovrebbe classificare al 5°/6° posto (vedremo i risultati dagli altri campi).  Ci sono buoni segnali comunque di miglioramento e sicuramente nel futuro i frutti si raccoglieranno. Adesso riposo e poi preparazione in vista dei tornei estivi (il primo a Quinto di Verona il 15 maggio).

L'Under 16: ultimo incontro anche per questa squadra, che con la vittoria sul Bastia Umbra (35-25), si classifica al terzo posto dietro al Grosseto e alla Fiorentina vincitrice del campionato.  Se si tiene conto che le uniche tre sconfitte sono state proprio  2 con la Fiorentina e 1 con il Grosseto, si può dire senza dubbio che i ragazzi di Mister Pelacchi hanno dato il massimo.. Anche per loro, prossimo impegno il torneo di Quinto.

L'Under 18: giocherà lunedi 18 ore 20,00 ad Avenza l'ultima gara contro il Farmigea. Obiettivo mantenere il primo posto al pari del Grosseto e sperare... sperare che il Grosseto, che giocherà l'ultima in trasferta (il 27 alle 18 a Poggio a Caiano) inciampi. In ogni caso sarà sempre un ottimo risultato per questi ragazzi che si sono impegnati veramente a fondo.

BUONA PASQUA A TUTTI!!

a.p. 17/4/11

 

 

Tavarnelle vince anche a Montecarlo e continua a sognare..

Dopo la doppia vittoria con il Bastia Umbra, il Tavarnelle  conquista altri 3 punti a Montecarlo e consolida la posizione in testa alla classifica con una differenza reti maggiore di ben 37 lunghezze rispetto al Prato.   L'incontro, interpretato nella maniera ottimale, non ha riservato grosse sorprese ai chiantigiani, anzi, il mister Toccafondi ha potuto schierare in campo anche chi, durante il campionato, è rimasto un po' a secco come minuti di gioco.   Il risultato non è stato eclatante (19-29) ma era importante vincere e mantenere il passo.   Ora la concentrazione è massima in vista dell'ultimo incontro casalingo contro il Petrarca Arezzo di domenica 17 aprile (ore 18 in palestra "Biagi"): nessuna distrazione è concessa. La sosta prevista per le festività pasquali servirà ad accumulare risorse per l'ultimo atto di VENERDI 6 MAGGIO quando Prato e Tavarnelle si contenderanno la vittoria di questo campionato e la promozione in A2.  (Estraforum di Maliseti ore 20,30).

Le giovanili: vince l'Under 16 in trasferta contro il Poggibonsi con un rassicurante 32-42 e si colloca al definitivo terzo posto.  L'Under 18 nel recupero contro il Firenze La Torre vince con un secco 19-39 e mantiene il primo posto in classifica in coabitazione col Grosseto. Solo l'ultimo incontro dei maremmani domenica prossima a Poggio a Caiano sancirà il vincitore del campionato mentre Tavarnelle dovrà scontrarsi col Farmigea a Carrara lunedi 18 alle 20,00.     L'Under 14, sconfitta a Poggibonsi, si piazza al 5° posto in attesa dell'Ambra nell'ultimo turno sempre domenica prossima. L'Under 12, nella 5a giornata a concentramento, con una vittoria e una sconfitta, mantiene comunque il primo posto con 5 punti di distacco dal Poggibonsi.

Appuntamento, dunque, DOMENICA 17 APRILE in palestra "Biagi":

ore 14,30    Under 14    TAVARNELLE-AMBRA    ultima di campionato.

ore 16,00    Under 16    TAVARNELLE-BASTIA    ultima di campionato.

ore 18,00    Serie B       TAVARNELLE-AREZZO   penultima di campionato.

 

A.P. 13/4/11

 

SERIE B: vittoria a Bastia Umbra e primi in classifica

Nella trasferta di domenica 27/3, finalmente la Pallamano Tavarnelle recupera la 6a giornata di andata contro il Bastia Umbra e con la netta vittoria per 22-37 vola in testa alla classifica di serie B (a pari punti del Prato ma con una migliore differenza reti).
In realtà questa posizione di testa sarebbe stata occupata dai chiantigiani già da almeno due mesi se non fosse stata rimandata così a distanza nel tempo la partita con gli umbri.
Ora i ragazzi di Toccafondi dovranno lottare con il coltello in bocca per guardare dall'alto verso l'ultimo scontro diretto con i lanieri in programma Venerdi 6 maggio alle 20,30: in palio la promozione in A2.
Bisogna comunque rimanere con i piedi per terra; prima dello scontro finale,  che può essere quindi decisivo, ci sono tre partite da affrontare con attenzione: domenica prossima 3 aprile ore 18,00 in casa subito il ritorno con il Bastia, poi l'insidiosa trasferta a Montecarlo e successivamente contro l'Arezzo tra le mura amiche della palestra "Biagi".
Torna alla vittoria anche l'Under 14 contro lo Scarperia con un convincente 30-20. Serviva questo successo per ridare un po' di ottimismo alla squadra che domenica 3 affronterà l'Arezzo in casa, prima dell'incontro di serie B.

A.P. 29/3/11

 

FESTEGGIATO IL 25° ANNIVERSARIO DELLA PALLAMANO TAVARNELLE

In serie B successo contro l'Ambra. Under 18 mette KO il Prato di Cavicchiolo.

Sabato 19 si è celebrato il 25° anniversario della fondazione della ASD Pallamano Tavarnelle.   Veramente un bel successo: tantissimi i partecipanti, a partire dal primo Presidente fondatore, la Sig.ra Novara Panti Maioli, fino all'attuale Paolo Mazzuoli,  il primo allenatore Francesco Serantoni, tanti ex atleti, dirigenti che hanno scritto la storia di questa nostra realtà sportiva e associativa; si è respirato un bel clima.  Premiati i tecnici che hanno portato Tavarnelle dalla serie C alla B nel 2003, dalla B alla A2 nel 2008 (Paolo Matteuzzi e Franco Toccafondi); premiate le squadre campioni regionali 2009-10 Under 16 e Under 18 (guidate da Matteo Pelacchi, Riccardo Mori e Franco Toccafondi). Importanti i riconoscimenti da parte delle Amministrazioni Comunali: era presente il Sindaco Dirindelli per Tavarnelle che ha elogiato la dirigenza e i giovani atleti per l'impegno e la costanza nel diffondere i valori sociali dello sport sul nostro territorio, ribadendo lo sforzo nel reperire (insieme a Barberino) risorse per assicurare una nuova struttura sportiva adatta alle nuove esigenze. Apprezzato anche il saluto del Sindaco di Barberino Maurizio Semplici che si è congratulato con lo staff dirigenziale augurando sempre migliori risultati.       Insomma, una serata degna delle grandi occasioni, un amarcord anche commovente (belle le vecchie foto dell'archivio storico della società), ma soprattutto una bella iniezione di ottimismo e di incoraggiamento a proseguire su questa strada tracciata tutti insieme da ormai un quarto di secolo.  Presto saranno a disposizione sul sito le foto ufficiali dell'evento.

Intanto da sottolineare i risultati positivi della scorsa giornata in serie B in trasferta contro l'Ambra (22-34), dell'Under 18 contro il Prato (25-16) e dell'Under 16 contro lo Scarperia (46-42).  Solo l'Under 14 torna a casa a mani vuote da Borgo S.Lorenzo (18-12).

Il successo (meritatissimo) in serie B con l'Ambra consente di preparare con tranquillità il pur insidioso e difficile impegno di domenica 27 marzo nel recupero della gara con il Bastia Umbra (ore 18,00 a S.Maria Degli Angeli). La posta in gioco è molto alta: un eventuale successo proietterebbe Tavarnelle in testa alla classifica anche se in coabitazione con il Prato dando un  significato di nuovo importante al campionato nell'ottica di una promozione in A2 non certo impossibile; guarda caso l'ultimo incontro sarà in casa dei lanieri e, vista l'andata, non sarà certo una passeggiata..

La continua sfida con il Prato si è invece consumata a Poggibonsi con l'Under 18 e la vittoria dei Tavarnellini (un risultato netto  che non concede spazio ad alcuna distorta interpretazione) fa svanire come nebbia al sole le ambizioni della squadra di Cavicchiolo che sicuramente sognava un ben diverso epilogo di questo campionato (i 6 punti di distacco da Tavarnelle e Grosseto sono, salvo miracoli, difficilmente colmabili).

L'Under 16 vince con un risultato roboante (da entrambe le parti) di 46-42, ma è stata una partita divertente, soprattutto per i ragazzi (e dev'essere così); buone le prestazioni dei diversi componenti U14 e U12 convocati da mister Pelacchi.

L'Under 14 incappa, invece, nella quarta sconfitta consecutiva, ma non deve demordere. D'altronde l'impegno c'è e, o prima o poi, ci saranno anche risultati migliori.

Prossimi impegni, dunque: DOMENICA 27 MARZO serie B ore 18 a S.Maria Degli Angeli (PG)  BASTIA U. - TAVARNELLE.  Under 12 a Poggibonsi dalle 9 alle 12 il 4° concentramento .          Ore 15,30 Under 14 in casa TAVARNELLE-SCARPERIA.  Fermi i campionati U16 e U18.

A.P. 22/3/11

 

 

 

VITTORIA ANCHE SUL FOLLONICA- Cadono U14 e U16

Continua la serie positiva in serie B: il Tavarnelle batte il Follonica 29-15 e rimane in scia subito dietro al Prato che si impone per 26-22 sui cugini dell'Ambra di Poggio a Caiano. Una buona prestazione per i ragazzi di Toccafondi che vanno quasi tutti a rete.                                           Dopo il solito avvio al rallentatore, durante il quale il Follonica ha dato addirittura l'impressione di poter controllare l'incontro (a 7' era addirittura in vantaggio per 3-5), i padroni di casa cambiano ritmo e infliggono un parziale micidiale di 8-0 ai maremmani che non riescono più a riprendersi.    Si va negli spogliatoi con un risultato di 15-8 rassicurante.                                Nel secondo tempo la partita non cambia. Il Follonica comincia a dare segni di cedimento e i chiantigiani ne approfittano.             L'incontro comunque rimane abbastanza movimentato e c'è spazio per tutti per dimostrare la grinta e la voglia di ben figurare.  Finisce 29-15 e il risultato dice il vero.  Da sottolineare l'ottima prestazione dei due portieri Frosali e Di Rosolini all'esordio quest'anno fra i pali. Bene anche tutti gli altri che, come già detto, sono andati quasi al completo in goal. Questo il tabellino: Bevanati F. 7, Vermigli e Massai 4, Bacciottini R., Bevanati M., Vucci, Pierattoni, Beiwinkel, Bozzi 2 a testa, Graziosi e Bacciottini A. 1 a testa.

Purtroppo cadono, pur non demeritando, l'Under16 a Borgo S.Lorenzo contro un buon Fiorentina che ipoteca la vittoria del campionato e l'Under 14 in casa contro un ottimo Olimpic che, a parte l'inciampo a Carrara contro il Farmigea, non ha altre sconfitte subite e quindi dovrà giocarsi il primato di questo campionato nello scontro diretto proprio con l'Apuania. 

Bello ascoltare l'inno di Mameli all'inizio di ogni gara quest'oggi: la disposizione della Figh e del Coni per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia ha riscosso un ottimo successo.

Buona anche l'iniziativa dell'annullo filatelico per i 25 anni della fondazione della Pallamano Tavarnelle. In tanti hanno acquistato le cartoline commemorative stampate dalla società e annullate con il timbro di Poste Italiane predisposto per l'occasione.

SABATO 19 MARZO ore 20,30  CENA SOCIALE al parco del Mocale a Tavarnelle.                  Festeggeremo tutti insieme i primi 25 anni di attività. Saranno premiate le squadre U16 e U18 vincitrici dei campionati 09-10 alla presenza delle autorità cittadine e dei vecchi atleti e allenatori che si sono avvicendati durante la storia di questa associazione.

A.P.  13/3/11

  

 

TAVARNELLE in B vince a Borgo S.Lorenzo e rimane in corsa.

Successo per tutte le giovanili

L'attesa per la gara di ritorno contro il Fiorentina era forse maggiore di quella contro il Prato: la sconfitta casalinga, infatti, bruciava ai ragazzi di Tavarnelle e il riscatto era d'obbligo.                   La tensione era palpabile già nella fase di riscaldamento. Nel bel palazzetto di Borgo S.Lorenzo le forti luci interne facevano brillare le belle maglie bianco-verdi chiantigiane che contrastavano con il cielo plumbeo e minaccioso all'esterno.

La partita finalmente ha inizio: le squadre si studiano a vicenda (forse anche troppo) e il gioco stenta a decollare.  I borghigiani, comunque, sembrano gestire meglio la prima fase e tengono sotto controllo la situazione.  Il Tavarnelle è costretto a inseguire il risultato e rimane sempre sotto di 1-2 goal.  Qualche sbadiglio sugli spalti e si va negli spogliatoi con un parziale di 15-14.  Nel secondo tempo il ritmo cambia, anche se non di molto.  Toccafondi corregge qualcosa ma il punteggio rimane sostanzialmente in equilibrio: dopo 10' siamo sul 17-17. Poi Tavarnelle addirittura passa in vantaggio al 20' (19-21), ma dura poco: si torna a 22-22, fino ad arrivare, dopo un'altalena continua a 1' 50" dalla fine sul 28-27 per i padroni di casa.                             Complici alcuni errori in fase di attacco, qualche svarione in difesa per i nostri, forse la paura di perdere, si intuisce che la partita si potrà decidere solo su un guizzo finale.

Succede tutto nell'ultimo minuto: il giocatore n.4 Ponzani si becca, per un fallo tanto inutile quanto a loro dannoso, la terza esclusione con rosso e i borghigiani rimangono in 6: è l'attimo fuggente e Tavarnelle è bravo a non lasciarselo sfuggire. C'è un vuoto in difesa e Massai, prima ne approfitta pareggiando 28-28, poi a una manciata di secondi dalla fine, Pierattoni riesce con freddezza a schivare un difensore e va in rete: 28-29. Non c'è più tempo e i tre fischi dell'arbitro dicono vittoria! E Tavarnelle è ancora in corsa dietro al Prato, ancora a tre punti; quei tre punti che possono essere recuperati a Bastia Umbra nel recupero il 27 marzo.

Una vittoria meritata, per la tenacia, per la grinta dimostrata. Che dire? Bravi ragazzi! Fateci sognare ancora.

Alcune note a margine:

Da sottolineare l'estrema correttezza e sportività delle squadre; buona la direzione dei Sigg.ri Maurizzi- Birra (d'altronde non ci sono stati episodi estremi o gravi da sanzionare).

I portieri: Ciani si infortuna al 10' del 1° tempo; lo sostituisce Vucci (classe 1994), all'inizio un po' sotto tono. Nel 2° tempo entra in partita.

Bacciottini R. realizza 6 goal; Bevanati F. e Massai, 5 goal a testa; esordio per il giovanissimo Bozzi, 2 goal; capitan Graziosi, 4 goal; Pierattoni e Bacciottini A, 2 goal a testa; Vermigli, e Bevanati M e Varvarito,  1 goal a testa.

Bene, avanti tutta!

Una particolare menzione per le squadre giovanili. Vincono tutte: l'Under 18 a Massa Marittima (25-33) mantiene il primo posto a parità di punti con il Grosseto; l'Under 16 contro il Montecarlo in casa (31-25) si dovrebbe assestare al 4° posto (vedremo giovedi i risultati delle altre squadre); l'Under 12 contro l'Arezzo (5-22) e contro il Grosseto (6-26)  guida al 1° posto la classifica.

A.P. 6/3/11

PALLAMANO TAVARNELLE : DUE SUCCESSI E UNA SCONFITTA

Una bella prestazione in serie B contro l'Olimpic riempie di soddisfazione tutto l'ambiente della pallamano. La giovane e brillante squadra schierata da Toccafondi riesce nell'impresa di bissare il successo contro il Massa Marittima. Dopo il rocambolesco pareggio con il Prato e la vittoria in trasferta a Carrara, sette punti in tre incontri sono un bel bottino.                                            Il Fiorentina non riesce a farci il regalo e perde in casa proprio contro i lanieri e dunque Tavarnelle rimane secondo in classifica da solo con una partita da recuperare.                    Adesso una giornata di riposo (meritato). Ma sabato 5 marzo subito un altro match verità contro il Fiorentina che soffia sul collo e insidia il vertice della classifica.                                            La squadra è compatta e il clima che si respira è veramente ottimo e questo è di buon auspicio.
 

Le giovanili: un Under 16 straripante annulla il Prato (55-22 il risultato). Una partita scontata contro l'ultima della classe, che però ha dimostrato che la squadra merita la posizione in classifica (terzo posto, ma con due incontri in meno della capolista Poggibonsi). E' stata la festa del goal; quasi tutti hanno segnato: Lastrucci 12; Turchi, Cantarero e Brettoni 7; Noè e Aiazzi 6; Gashi 4; Davaz e Tramuto (under14) 2; Balan e Conforti 1.

Peccato per l'Under 18 che fallisce la difficile trasferta a Grosseto. Troppa tensione per questo incontro quasi decisivo. Troppo nervosismo in campo e alcuni errori, favoriscono i maremmani che sfruttano il fattore campo e un vistoso calo fisico e di concentrazione dei nostri ragazzi nel secondo tempo per mettere a segno un risultato che ipoteca fortemente il campionato.  Tavarnelle adesso è costretta a condividere il primo posto in classifica proprio con Grosseto e Prato. Vedremo nei prossimi incontri l'evolversi della situazione.   

Intanto la Società annuncia che DOMENICA 13 MARZO si svolgerà l'annullo filatelico per celebrare il 25° anniversario della fondazione (la mattina dalle 10 alle 12 in Piazza Matteotti e il pomeriggio dalle 16 alle 19,30 in Palestra Biagi). L'annullo fu rimandato per la nevicata del dicembre scorso.

 

IL TAVARNELLE VINCE CONTRO L'OLIMPIC e tallona il Prato.

La partita si preannunciava difficile e così è stato. Nell'anticipo di venerdi 18 (nonostante l'orario inconsueto la palestra era gremita come sempre) i giovani di mister Toccafondi dovevano confermare la grande forma che aveva consentito la vittoria esterna a Carrara.

Dopo un avvio abbastanza tranquillo da ambo le parti che serviva per studiarsi a vicenda, la partita decolla e raggiunge un buon livello agonistico. Le buone azioni offensive da parte dei padroni di casa, le ottime soluzioni in difesa e anche belle azioni, alle quali rispondono gli avversari dell'Olimpic disposti in campo da Stefano Muoio, fanno divertire il pubblico.

L'incontro resta sostanzialmente in equilibrio fino al 25' del primo tempo (14-14). Negli ultimi 5 minuti però il Tavarnelle riesce a dare una svolta e assesta un parziale di 4-0 che avvilisce un po' i Massetani sul risultato di 18-14 della prima frazione di gioco.

L'intervallo non chiarisce le idee all'Olimpic che subisce alla ripresa dell'incontro un altro parziale di 5-0 che sembra devastante. Sembra, perchè il coach Muoio chiede il time-out e redarguisce i suoi ragazzi. La partita cambia.

I massetani cominciano ad acquistare fiducia e in 10 minuti riescono ad assestare ben 9 goal contro i soli tre del Tavarnelle. (25-23).

Toccafondi aveva operato sostituzioni consistenti per dare respiro a Bevanati, Graziosi, Pierattoni, e Beiwinkel che si era infortunato.

L'incontro diventa un'altalena di goal da ambedue le parti e il risultato incerto. Al 21' il tabellone segna 27-23 e al 26' 31-28 : tre sole lunghezze a 4 minuti dalla fine.

Va riconosciuta la determinazione nel crederci fino in fondo da parte dei maremmani che continuano a creare azioni offensive, alle quali rispondevano comunque i padroni di casa.

Il finale è al fulmicotone: al 29' 18” Vermigli si becca un'esclusione. Il tabellone segna 31-29. Il Time out era già stato chiesto da Toccafondi al 15'. Panico, e il Massa ne approfitta per marcare addirittura il 30° goal al 29'38” . Al 29'58” esclusione anche per Bevanati F..

Ma ormai non c'è più spazio per fare niente. I direttori di gara fischiano sul risultato di 31-30.

Una bella vittoria, sofferta ma determinante per il morale e anche per la classifica.

Complimenti a tutti per la correttezza e la sportività dimostrata in campo e agli arbitri Birra e Pasciuto.

Adesso si attendono notizie da Borgo San Lorenzo per il grande scontro tra il Fiorentina e il Prato che determinerà il vertice della classifica. Comunque vada, il Tavarnelle è in alto e deve recuperare la gara contro il Bastia Umbra prevista per il 27 di marzo.

Il tabellino:

TAVARNELLE: Massai e Graziosi 6 – Pierattoni e Varvarito 5 – Bevanati F. 3 -Bevanati M. 2 – Bacciottini, Vucci S. , Balan, Vermigli 1.

OLIMPIC: Zazzeri 9 - Querci 6 – Bargelli e Muoio 4 – Ibraimovski 3 – Rubert 2 – Brogi e Ghini 1.

A.P. 19/2/11

 

SI RIAPRE IL CAMPIONATO PER LA PALLAMANO TAVARNELLE

Dopo la splendida vittoria del Tavarnelle in trasferta contro l'Apuania di Carrara dove i ragazzi di Toccafondi hanno dimostrato veramente un bel carattere e soprattutto di essere “squadra”, (19-30 il risultato ottenuto sul difficile campo degli avversari), lo scoop della giornata è stato sicuramente il primo stop del Prato a Massa Marittima.                                                            L'Olimpic ha interpretato ottimamente il ruolo di padrona di casa e ha costretto il Prato a rincorrere sempre fino in fondo il risultato riuscendo a mettere al sicuro i tre punti: 29-26 il finale e Massa Marittima che riapre per tutti il campionato.                                                            Per il Tavarnelle una manna : rimane a tre punti dal Prato ma con una gara da recuperare il 27 marzo a Bastia Umbra); la Fiorentina vince contro l'Arezzo e quindi si piazza al secondo posto ad un punto dalla capolista, ma con pari gare del Prato; l'Olimpic arriva subito dietro al Tavarnelle ad un punto e rientra in gioco.                                                                                           Dunque un campionato che si riaccende, diventa molto interessante e può riservare belle sorprese.                                                                                                                           La prossima giornata due super incontri: VENERDI 18 FEBBRAIO ore 21 a Tavarnelle in palestra “Biagi” un TAVARNELLE-OLIMPIC il cui risultato può aprire la strada per entrambi verso la vetta della classifica, mentre SABATO 19 alle 21 a Borgo San Lorenzo quel FIORENTINA-PRATO che stabilirà le vere possibilità di conquista del primato per le contendenti.  Due partite verità: massimo impegno e concentrazione per tutti.

Le giovanili: vincono l'Under 14 contro il Firenze La Torre (14-11) e l'Under 12 contro il Poggibonsi (22-9).                                                                                                      Continua il suo cammino in testa alla classifica anche l'Under 18 che vince contro l'Ambra, mentre c'è grande attesa per la sfida al vertice DOMENICA 20 ore 18 per GROSSETO-TAVARNELLE: in questa partita c'è in gioco proprio il primo posto e l'ipoteca per la vittoria del campionato.                                                  

L'under 16 riposava: prossimo incontro domenica 20 ore 16 a Tavarnelle contro il Prato.

A.P. 13/2/11

 

 

UNA SCONFITTA, UNA VITTORIA E UN PAREGGIO

Una sconfitta per l'Under 14 contro il Poggibonsi, (17-23) che non deve scoraggiare più di tanto i piccoli atleti di Mori e Pierattoni, perchè non è stata certamente una disfatta, vista la grinta e la determinazione viste in campo. Sicuramente i Poggibonsesi hanno meritato i tre punti, ma i padroni di casa non sono stati a guardare e non si sono fatti intimorire dalla prestanza fisica di alcuni (almeno tre) che  hanno fatto la differenza.

La vittoria per l'Under 18 è invece stata netta. Un gruppo che ormai gioca a memoria, imbastisce belle azioni, sicuri in difesa e implacabili in attacco. Dopo un primo quarto d'ora nel quale anche il Farmigea sembrava poter competere con i tavarnellini (campioni regionali in carica), il risultato è iniziato a decollare. Si va negli spogliatoi con un parziale di 16-7; nel secondo tempo i padroni di casa dilagano fino ad un risultato finale di 34-13 che avrebbe potuto essere ancora più umiliante per i carraresi se non avessero schierato fra i pali un ottimo portiere (fuori quota).

Partita al fulmicotone quel Tavarnelle-Prato in serie B, che rimanda ad antiche memorie di altre sfide. Il divario dell'età media dei giocatori delle due compagini è notevole: Tavarnelle è giovane e lavora in prospettiva di crescita e obiettivi da raggiungere; Prato è più datato e raccoglie vecchie glorie (anche se non ancora da pensione) nonostante il buon piazzamento in testa alla classifica. La chiave di interpretazione della gara sta tutta qui: da una parte gioco veloce, difesa attenta e buone soluzioni tecniche; dall'altra gioco ruvido e falloso (ben 13 esclusioni più due squalifiche parlano da sole), sicuramente più esperienza e malizia che fanno risultato. Comunque l'incontro si mantiene in sostanziale equilibrio (10-11 nella prima frazione) e le azioni di gioco si frantumano spesso con falli e relative esclusioni. Tavarnelle rincorre sempre il Prato: solo al 3' del secondo tempo passa in vantaggio (12-11) e si mantiene fino all' 8' (14-13); poi è un'altalena continua fino alla fine, quando a 2' dal fischio finale il tabellone segna 21-21. Un po' di parapiglia per un time-out richiesto da Cavicchiolo e non sentito dai direttori di gara (il chiasso era infernale nella gremitissima palestra Biagi). Poi tutto si sistema: time-out concesso a 1' 50'' dal termine. Il Prato segna il gol del vantaggio (21-22); sembra ormai tutto perduto. Ma il Tavarnelle non demorde e a 10'' dalla fine ottiene un tiro di rigore: tensione altissima. A capitan Graziosi il difficile compito di acciuffare il pareggio: tiro-goal!!! Esplode il pubblico di casa. Malumori, invece, tra gli ospiti che non digeriscono bene. Il pareggio ci sta tutto. Ai fini della classifica non serve, al morale si, eccome... Tre rigori sbagliati lasciano un po' di amaro in bocca.  Adesso il girone di ritorno è subito in salita: domenica prossima riposo, ma lunedi 7 (ore 21) subito la difficile trasferta a Carrara contro il Farmigea; anche il Prato deve andare a Massa Marittima... vedremo.

Comunque, grazie ragazzi! Un complimento anche agli arbitri Birra e Cifarelli: non era un incontro facile; ce l'hanno fatta con una discreta disinvoltura.

A.P. a caldo 30/1/11 

 

ANCORA TRE VITTORIE (IN TRE TRASFERTE) IN QUESTO FINE SETTIMANA

Un altro pieno di vittorie per la Pallamano Tavarnelle che centra tutte le tre partite in trasferta questo fine settimana.

Inizia la prima squadra che in serie B conquista tre punti preziosi ad Arezzo battendo il Petrarca per 27-24. Poteva riservare qualche sorpresa questo incontro fuori casa, ma i ragazzi di Toccafondi, dopo un primo tempo iniziato al rallentatore, hanno saputo successivamente organizzare il gioco e mettere al sicuro il risultato con tranquillità.

Adesso grande attesa e intensa preparazione per l'incontro importantissimo contro il Prato DOMENICA 30 GENNAIO (ore 18 in palestra Biagi a Tavarnelle). Il Prato, infatti è in testa alla classifica e quindi il Tavarnelle potrebbe, vincendo, recuperare quei tre punti di distacco persi contro il Fiorentina e conquistare la vetta insieme ai lanieri (dopo però il recupero della partita contro il Bastia Umbra rinviata al 27/3 a causa della neve).

I marcatori: Bacciottini R. e Bevanati F. 6 reti, Panti e Varvarito 4, Massai, Graziosi e Bacciottini A. 2 reti, Vermigli 1.

Vincono e convincono le formazioni Under 14 e Under 16 rispettivamente ad Arezzo (15-22) e a Bastia Umbra (19-44).

Una stagione eccezionale, dunque, per il Tavarnelle: serie B secondo in classifica, Under 18 primo in classifica, Under 16 primo in classifica insieme al Grosseto, Under 14 terzo insieme al Poggibonsi, Under 12 primo insieme sempre al Poggibonsi.

Siamo vicini al giro di boa e per il girone di ritorno, anche se la prudenza è d'obbligo, si prevede sicuramente un bello sprint per tutte le formazioni.

A.P.  23/1/11

 

QUATTRO VITTORIE PER LE QUATTRO SQUADRE IMPEGNATE LA SCORSA GIORNATA

PER LA PALLAMANO TAVARNELLE

Lo scorso fine settimana la Pallamano Tavarnelle ha fatto il pieno di vittorie: una bella soddisfazione, soprattutto per i ragazzi.

Inizia sabato 15 gennaio il lungo week-end con l'Under 14 impegnata a Scarperia in una trasferta insidiosa per il coach Mori che deve rinunciare a ben tre titolari. La partita è bella, comunque, ben giocata e ben interpretata dai giovanissimi atleti valpesani. Dopo un inizio incerto,la squadra trova la concentrazione giusta e distacca gli avversari di quei 4 goal che conserverà con sicurezza per tutto l'incontro. Finisce 19-23. Tavarnelle porta a casa tre punti importanti e raggiunge le prime tre squadre abbandonando una zona troppo centrale della classifica.

Ma è la domenica 16 che vede trionfare prima l'Under 16 in casa nel derbyssimo contro il Poggibonsi, poi la serie B “asfaltare” sempre in casa un Montecarlo ormai alla deriva, mentre l'Under 12 vinceva ad Arezzo le prime due gare del campionato a concentramenti appena iniziato.

Dunque, l'Under 16, di fronte ad un pubblico degno delle grandi occasioni, nella sfida di sempre contro gli “amici” di Poggibonsi, esibendosi in una gara bella, veloce e pugnace, dà veramente il meglio di se e dimostra di meritare quel secondo posto in classifica che apre la sfida, quest'anno, con il Fiorentina.

Il risultato finale (37-32) dà sicurezza al mister Pelacchi e lascia ben sperare per la prosecuzione di questo lungo e bel campionato.

In serie B, l'avversario Montecarlo è risultato solo un'ombra di quella squadra che qualche volta ha impensierito il tecnico Toccafondi. 33-8 è un punteggio che parla da solo; la partita è servita indubbiamente come un allenamento e la possibilità di sperimentare altri giovani in campo, oltre che a mantenere il secondo posto e aspettare con ottimismo l'appuntamento con la capolista Prato nella sfida interna del 30 gennaio prossimo.

L'Under 12 seguita da Pierattoni e Bevanati, all'esordio ad Arezzo, ha conquistato subito due vittorie contro il Grosseto e il Petrarca dando l'impressione di essere una bella realtà. Sono questi piccoli che, se ben seguiti, daranno continuità al lavoro della Pallamano Tavarnelle che da oltre 25 anni crede nei giovani e nel valore formativo dello sport. Prossimo appuntamento con loro in casa domenica 13 febbraio nel secondo concentramento.

Era ferma l'Under 18, che guida sola la classifica a 12 punti seguita dal Prato a 9.

A.P. 18/1/11

 

 

DOPO LA PAUSA NATALIZIA, RIPRENDE L'ATTIVITA' AGONISTICA

Domenica 9 gennaio ripartono due campionati: U16 e U18.  L'Under 16 è impegnata in una difficile trasferta ad Arezzo, mentre l'Under 18 affronterà in casa (sul campo di Poggibonsi) il Firenze La Torre.  Sono due incontri importanti per i ragazzi del Mister Pelacchi: il primo per incrementare (in caso di vittoria) il punteggio ed uscire dallo stallo della zona centrale della classifica; il secondo per mantenere invece il primo posto in questo campionato molto equilibrato, dove diverse squadre si presentano ben attrezzate (il Fi La Torre è una di queste).   D'altra parte Tavarnelle è campione regionale uscente in queste due categorie giovanili e quindi anche quest'anno, anche se le squadre sono rinnovate e diverse, i ragazzi vogliono dimostrare di essere all'altezza della posizione e dell'importanza conquistate.

Discorso a parte per la SERIE B. E' una squadra giovane, con ottimi elementi e, in prospettiva, in crescita sia dal punto di vista tecnico che di responsabilità. E' infatti su questo gruppo che il tecnico Toccafondi e tutta la dirigenza puntano per il futuro.  La serie B è infatti una categoria che sta ormai un po' stretta e l'obiettivo è la riconquista della serie A2, anche se il discorso è ora prematuro.   Comunque, alla ripresa del campionato DOMENICA 16 GENNAIO (ore 18 in palestra Biagi, contro il Montecarlo) la compagine tavarnellina dovrà in tutti i modi conservare il secondo posto in classifica (che non è poi così male) e mantenere quei tre punti di distacco dalla capolista Prato che potranno essere colmati nello scontro diretto in calendario il 30 gennaio. Prima però ci saranno da affrontare l'Arezzo e il Farmigea in trasferta... insomma c'è ancora molto da soffrire.

Domenica 16 gennaio riparte anche l'Under 14 e, finalmente inizia il campionato anche per l'Under 12 nel primo concentramento ad Arezzo (dalle ore 14,30 alle 18).

Buona pallamano a tutti.

A.P.  8/1/11

 

TAVARNELLE UNDER 18 SI IMPONE A PRATO CON UN 23-34 CHE NON DA SPAZIO A POLEMICHE...

L’Under 18, dopo la bella prestazione offerta in casa contro il quotato Massa Marittima, era attesa domenica da un'altra gara molto insidiosa e difficile nel palazzetto di Prato. Quel Prato che per molti anni era considerato imbattibile e che ora sta ricostruendo un buon settore giovanile. Inizia in salita la mattinata, con il maltempo e la neve che fanno arrivare appena in tempo la squadra, complice i molti disagi avvenuti in questo weekend in toscana e non solo.
Partita molto sentita da entrambe le formazioni, buon supporto di molti genitori presenti alla sfida, Tavarnelle scende in campo privo del suo terzino titolare Bozzi ma voglioso di non perdere l’imbattibilità contro la squadra allenata da Cavicchiolo, che aveva provato a battere i tavarnellini quest’anno al torneo e in due amichevoli, però senza successo.
Primo tempo tutto di marca Tavarnelle: la squadra allenata da Pelacchi gioca una pallamano semplice ma efficace e fa della sua forte difesa l’arma in più; Prato sbatte letteralmente contro i ben piazzati Bufoli, Lotti, Bufalari, Vucci e Varvarito e non riesce proprio a passare. In attacco le soluzioni provate durante la settimana funzionano e Tavarnelle riesce ad andare a tiro facilmente con le buone prestazioni soprattutto dei centrali Mariottini e Falai. Molto concentrato anche il portiere Lenzi che si rende protagonista di ottime parate anche dai 6 mt.
Prato non trova soluzioni, il loro coach le prova tutte, si appella a decisioni arbitrali secondo lui discutibili, ma sembra che il Tavarnelle voglia chiudere subito la gara.
Si va al riposo sul 5-16 per i chiantigiani e il risultato parla da solo.
Nei primi dieci minuti del secondo tempo il Prato cerca di farsi sotto, i nostri ragazzi calano un po’ pensando forse di aver già vinto, non mettendo però mai il risultato in discussione.
Il Coach richiama i suoi, mette tranquillità alla squadra che riprende subito in mano la partita. Ottimi i sigilli di Corti, Fiaschi e Oliveri che concludono belle azioni impostate dalla squadra.
Così il Tavarnelle porta a casa tre punti importantissimi e soprattutto il primato in classifica prima della sosta natalizia, per la felicità di tutti. Prato rimane deluso, forse pensava di potercela fare, ma oggi Tavarnelle è sembrato molto più forte sia a livello tecnico che soprattutto di gruppo.
Adesso sosta natalizia, i ragazzi continueranno ad allenarsi per poter riprendere al meglio il loro campionato a gennaio, affrontando subito in casa il Firenze la Torre e la domenica dopo il Farmigea.
La società Pallamano Tavarnelle augura a tutti un felice natale e buon anno!!!

m.p. 20/12/10
 

 

REGALO DI NATALE: VINCONO TUTTE LE GIOVANILI

In questa domenica difficile per le condizioni del tempo, la Pallamano Tavarnelle onora tutti e tre i campionati giovanili e si regala tre vittorie su tre: a Scarperia l'Under 16 con un perentorio 20-41, a Prato l'Under 18 con un brillante 23-34, e in casa l'Under 14 contro il Fiorentina per 18-14.

Rinviata invece la partita di serie B BASTIA Umbra-TAVARNELLE al 27/3/11 (ma non per il maltempo, solo per indisponibilità del loro palazzetto)

Non poteva finire meglio questo 2010, che vede l'Under 18 in testa alla classifica, l'Under 16 probabilmente al terzo posto e l'Under 14 a metà classifica (appena conosceremo i risultati delle altre partite potremo fare il punto preciso).

Adesso i nostri ragazzi potranno godersi le vacanze natalizie (anche se gli allenamenti non si interromperanno) e festeggiare l'anno nuovo.

In serie B, consolidato il secondo posto dietro al ritrovato avversario-concorrente Prato, il campionato riprenderà domenica 16 gennaio, l'Under 16 e Under 18 domenica 9 gennaio e l'Under 14 sabato 15 gennaio. Anche l'Under 12 inizierà il proprio campionato il 16 ad Arezzo.

BUONE FESTE A TUTTI!!

A.P.  19/12/10

 

UNA DOMENICA IMPORTANTE PER LA PALLAMANO

Si chiude con due successi e due sconfitte la 5a giornata di andata della Pallamano Tavarnelle.

Sconfitta pesante per l'Under 14 che in trasferta a Massa Marittima si scontra con una formazione ormai ben collaudata, già ai vertici anche la stagione passata e candidata alla vittoria del campionato: 31-9 il risultato che evidenzia il divario, anche di età, tra le due compagini.

L'Under 16, invece, contro il Fiorentina, ha lottato alla pari e ha dato filo da torcere ai Borghigiani.

E' stata una partita dura e combattuta e il punteggio si è mantenuto in sostanziale equilibrio fino alla fine: 35-36, uno solo gol di scarto definisce una sconfitta di misura che non deve demoralizzare più di tanto il Mister. Lastrucci scatenato: 14 reti, Cantarero e Turchi 6, Aiazzi 4, Noè e Brettoni 2, Gashi 1.

L'Under 18 contro l'Olimpic doveva dimostrare di essere ancora in pista per le alte sfere della classifica, e così è stato. L'avversario era ostico, ma i ragazzi hanno dimostrato compattezza e grinta contenendo le dure fasi di attacco dei Massetani 14-13 alla fine del 1° tempo. Nella seconda parte i tavarnellini acquistano sicurezza e aiutati anche da un calo fisico degli avversari, infliggono ben due parziali di 4-0 e due di 3-0 che stendono definitivamente l'Olimpic: 35-22 il finale.

I marcatori: Fiaschi G. 6, Varvarito, Vucci e Bozzi 5, Bufoli 4, Mariottini e Falai 3, Bartolozzi 2, Corti e Beiwinkel 1.

In serie B, la gara contro l'Ambra poteva sembrare uno scherzo, sulla carta, e invece contenere le pressioni offensive di una squadra alla ricerca della prima vittoria, non è stato facile.

C'è voluta un bel po' di pazienza per coordinare la squadra in modo da mantenere quel poco vantaggio conquistato nel primo tempo (11-9); nella seconda frazione ci sono stati due momenti che hanno creato la svolta: un parziale di 5-0 e un altro a 10' dalla fine di 6-0 che ha sancito un divario di ben 8 reti che si è mantenuto fino al 30-23 finale.

I marcatori: Bevanati F. 9 reti, Graziosi 6, Panti e Bevanati M. 4, Bacciottini A. e Hiataj 2, Massai, Vermigli e Bacciottini R. 1.

Tavarnelle mantiene, dunque, il secondo posto in classifica dietro al Prato a soli tre punti ed entra in riposo natalizio (la prossima gara il 16 gennaio). Le giovanili, invece, giocano anche domenica 19 dicembre.

Proprio DOMENICA 19 DICEMBRE, in occasione della Fiera di S.Lucia, la Pallamano Tavarnelle inizia i festeggiamenti per il 25° anniversario della fondazione: dalle ore 10 alle ore 17 presso il palazzo Comunale (sotto la sala consiliare) ANNULLO FILATELICO in collaborazione con Poste Italiane. Tutti potranno affrancare le proprie cartoline, o quelle messe a disposizione dall'associazione, e annullarle con lo speciale timbro creato nell'occasione.

Sempre domenica 19, l'Associazione sarà presente con il proprio stand delle Bruciate e Vin Novo, alla Fiera del patrono.


 

A.P. 13/12/10

 

UN ALTRO TRIS domenica 5 dicembre

Dopo il passo falso contro il Fiorentina, torna alla vittoria la serie B e lo fa con convinzione, senza soffrire, a Follonica.

Una partita tranquilla al Palagolfo (uno tra i più begli impianti della Toscana, insieme ad Arezzo e Prato), dove i nostri ragazzi hanno giocato con scioltezza e hanno fatto vedere anche qualche sprazzo di bel gioco. Una formazione un po' rimaneggiata per Toccafondi, vista l'indisponiblità per malattia dei gemelli Bacciottini e Vermigli; ma i giovanissimi eserdienti in B Simone Vucci e Gabriele Falai, non hanno certamente fatto numero. Capitan Graziosi dilagante (12 reti), bene anche gli altri "più anziani" Panti e Massai. Ciani in porta è ormai una sicurezza, e Stefano Vucci lo segue a ruota.. E' una squadra giovane, che deve crescere, ma i presupposti ci sono tuti...   Il tabellino:  Graziosi 12, Bevanati F. 4, Hiataj, Pierattoni e Varvarito 3, Panti, Massai e Vucci Simone 2, Falai e Bevanati M. 1.

Dimenticavo, il Tavarnelle è secondo in classifica dietro al Prato.

Due vittorie anche nelle giovanili. L'Under 16  demolisce il  Montecarlo per 37-8. Una partita senza storia. L'Under 14 nella partita casalinga  vince una partita importante contro il Grosseto.

Alla fine del primo tempo, i ragazzi di Mori e Pierattoni erano sotto di 4 (8-12). Dopo l'intervallo, qualcosa deve essere successo negli spogliatoi, perchè i padroni di casa non solo hanno recuperato, ma si sono poi imposti per 20-16, infliggendo negli ultimi  10 minuti un parziale di 5-0 che ha steso i maremmani.

Domenica prossima, altra impegnativa giornata:

l'U14 in trasferta a Massa Marittima ore 10,30, poi nel pomeriggio ben tre incontri casalinghi;

ore 14, 30 Under 16 TAVARNELLE-FIORENTINA

ore 16,00 Under 18  TAVARNELLE-OLIMPIC

ore 18,00 Serie B   TAVARNELLE-AMBRA

Veramente niente male...

A.P.  7/12/10

 

TERZA DI CAMPIONATO domenica 28 novembre

Giornata impegnativa quella di domenica 28 novembre: tre partite casalinghe per i tavarnellini. Nella palestra "Biagi" alle ore 14,30 la prima delle due sfide in programma contro il Grosseto: gli under 16 affronteranno i maremmani sperando di sfruttare il fattore campo; subito dopo alle ore 16, sarà la volta degli under 18 che, dopo l'amara sconfitta a Poggio a Caiano di domenica scorsa, cercheranno sicuramente di riscattarsi.                                                       Alle 18 (ma forse anche 18,15) sarà la volta della prima squadra. Dopo le belle vittorie contro il Farmigea e il Massa Marittima (in trasferta), Tavarnelle vorrà mantenere il primo posto in classifica e affronterà il FIORENTINA HANDBALL con l'intento di fare bottino pieno. Non sarà una passeggiata, perchè la squadra borghigiana, anche se reduce di una sconfitta a Prato, è sicuramente una delle squadre più in forma del campionato (almeno sulla carta). Vedremo.  Si spera in una pubblico delle grande occasioni..

Riposa l'Under 14.

A.P. 26/11/10

 

PALLAMANO TAVARNELLE CALA IL TRIS D'ASSI:

vincono tutte le squadre impegnate oggi nella prima di campionato 10-11.

Un bell'esordio per la Pallamano Tavarnelle che vede vittoriose le tre squadre impegnate nella prima di campionato: under 16, under 14 e serie B.

Apre la serie positiva l'Under 16 guidata da Matteo Pelacchi con una formazione ai limiti per un anticipo giocato a Prato di venerdi alle 18,30. Nonostante però le difficoltà, la squadra reagisce agli attacchi dei lanieri e mantiene nel primo tempo un distacco minimo (15-14 al termine della prima frazione). Nella ripresa il mister deve aver strigliato bene i ragazzi: Cantarero guida i suoi compagni nella rimonta con Gashi e Brettoni e il risultato rimane sempre in vantaggio per i Valpesani. Termina con un perentorio 35-24 per Tavarnelle e si incamerano i primi tre preziosi punti della stagione.

Il tabellino: Cantarero 10, Gashi 9, Brettoni 7, Noè 5, Turchi 3, Davaz 1.

Domenica piena in palestra “Biagi” che torna ad ospitare, dopo il restyling del tetto, le squadre di pallamano e pallavolo. Prima partita dell'Under 14 dei coach Mori e Pierattoni, contro il Firenze La Torre.

La squadra dei piccoli guerrieri non si impaurisce di fronte ai diversi avversari “oversized”, anzi.

Tramuto e Davaz sgusciano veloci e martellano la porta dei fiorentini. Ma è tutto il gruppo che, ben disposto in campo, macina gioco regalando un bello spettacolo.

L'incontro termina con un vantaggio che non lascia dubbi: 21-10.

I marcatori: Davaz 9, Tramuto 7, Casella 3, Borgianni A. 2.

Esordio scoppiettante anche per la serie B di nuovo guidata da Franco Toccafondi contro l'Apuania.

La squadra, notevolmente ringiovanita, si presenta in campo ben motivata e vogliosa di farsi notare, soprattutto di fronte ad un pubblico festoso e numerosissimo.

Fin dall'inizio si capisce che i padroni di casa possono dominare l'incontro. Capitan Graziosi imposta subito un bel gioco e con Beiwinkel in gran forma, Francesco Bevanati rifinitore, sferra un parziale di 8-0 che annichilisce i marmiferi di Carrara.

Serata sfortunata per i portieri dell'Apuania: dopo soli cinque minuti di gioco si infortuna Andrea Ramarro e gli subentra Thomas Turini (nomi ben conosciuti: il primo ex arbitro e il secondo nostro portiere nella stagione in A2 2008-09). Ma anche Turini nel secondo tempo subisce un infortunio e deve lasciare il campo.

Sicuramente l'assenza dei due portieri titolari ha condizionato l'incontro, ma il gioco espresso e la mole di azioni offensive, nonché una difesa attentissima dei tavarnellini non avrebbe lasciato scampo neanche alla formazione al completo degli avversari.

La partita finisce 37-17 e il risultato non è bugiardo; la differenza di livello ci sta tutta.

Bene, quindi, la prima. Mettiamo in sacco questo bel risultato. Sabato prossimo durissima trasferta a Massa Marittima che, dopo la sconfitta di ieri contro il Prato vorrà certo riscattarsi.

Il tabellino: Beiwinkel e Massai 6, Varvarito 5, Bevanati F., Bevanati M., Bacciottini R.,Bacciottini A, 4, Graziosi 3, Pierattoni 2, Vermigli e Panti 1.

La prossima giornata, oltre alla trasferta di sabato 20 a Massa Marittima in serie B, vedrà anche l'esordio dell'Under 18 contro l'Ambra a Poggio a Caiano domenica 21 alle 16,00.

Un ringraziamento particolare all'Assessore allo sport di Tavarnelle, Marina Baretta, che ha voluto essere presente alla prima partita di campionato.

A.P. 14/11/10

 

 

AL VIA LA STAGIONE 2010-11 DELLA PALLAMANO TAVARNELLE

PRIMO APPUNTAMENTO IL “9° MEMORIAL FABIO MATTEUZZI”

Come consuetudine, ha aperto la stagione della Pallamano Tavarnelle il Memorial Fabio Matteuzzi, domenica scorsa 17 ottobre, giunto alla IX edizione. La giovane squadra affidata quest’anno di nuovo al tecnico Franco Toccafondi (che conquisto’ nel 2008 la serie A2), si fa interprete di una bella partita inaugurale contro l’Imola dimostrando un bel gioco e padronanza di campo. Anche gli emiliani, però, non stanno a guardare e creano belle azioni offensive mantenendo in equilibrio l’incontro. Solo nella fase finale il Tavarnelle avrà la sicurezza di vincere l’incontro e conquista la prima vittoria stagionale (25-21 il risultato) accedendo alla finale contro il Bologna che batte il Prato per 30-28.

Nell’incontro che vale il Trofeo, però, il Tavarnelle è bello solo a metà: il primo tempo scorre via piacevolmente e i giovani tavarnellini e poggibonsesi (nella squadra è infatti presente un bel numero di nostri vicini della Val d’Elsa), mantengono un buon ritmo. Nella seconda parte dell’incontro un vistoso calo di concentrazione e di rendimento fisico, permettono ai bolognesi di volare via e il risultato finale di 22-31 parla da solo. Il Bologna United porta in Emilia, meritatamente, il Trofeo Matteuzzi.

Bello il commosso e lunghissimo applauso rivolto a Fabio dal pubblico durante le premiazioni alla presenza del fratello Paolo.

Domenica prossima 24 ottobre, un altro appuntamento importante, questo per i più piccoli:

sempre nella palestra “Biagi” si terrà il “9° TORNEO PICCOLE PESTI” categorie Under 14 e Under 16. Sono attese 10 squadre tra toscane ed emiliane: Poggibonsi, Bologna, Modena, Secchia, Prato, Savena e naturalmente i nostri piccoli del Tavarnelle.

Vi aspettiamo tutti a fare il tifo, in attesa dell’inizio dei campionati: per la serie B esordio casalingo Domenica 14 novembre ore 18 contro il Farmigea di Carrara. Per l’Under 16 Domenica 7 novembre alle ore 17 contro il Prato.

A.P. 19/10/10
 

 

TORNEO "CITTA' DI NONANTOLA" : l' Under 18 si aggiudica il trofeo.
 

Domenica 26 Settembre la Pallamano Tavarnelle ha partecipato, come consuetudine ormai da anni, alla 28° edizione del torneo “Città di Nonantola”, manifestazione di ottimo livello per la pallamano giovanile.

Il Tavarnelle si è presentato con tre squadre, Under 14, Under 16 e Under 18. Come sempre un nutrito gruppo di genitori al seguito ha sostenuto e incitato le proprie squadre.
L’Under 14 di Riccardo Mori era alla prima uscita stagionale; i piccoli, praticamente molti under 12, hanno lottato in campo contro tutti e tutto e si sono divertiti molto anche se hanno incassato quattro sconfitte.
L’Under 16 di Matteo Pelacchi si e’ presentata con una formazione decimata avendo ben quattro giocatori che partecipavano nello stesso giorno ad una selezione dell’area centro Italia per formare la nuova Nazionale giovanile. Il gruppo comunque ha dato l’anima in campo (da considerare che alcuni praticamente erano alla loro prima partita. Il bottino: tre sconfitte e una vittoria, ma sicuramente da elogiare dal punto di vista dell’impegno e della voglia di mettersi in gioco.
L’Under 18 invece riesce a conquistare la finale e ad aggiudicarsi l’ambito trofeo. Squadra anch’essa ridotta per la partecipazione di alcuni alla selezione nazionale, i ragazzi di Matteo Pelacchi ( che quest’anno allena due squadre giovanili) hanno dimostrato tutto il loro valore sia in campo che fuori. Dopo il pareggio contro Schio, hanno battuto Ravarino e Spallanzani Casalgrande e si sono classificati primi nel girone. In semifinale si sono sbarazzati del Bologna 85 e in finale, davanti ad un palazzetto gremito, hanno dato filo da torcere alla Pallamano Molteno. Dopo un primo tempo all’insegna dell’equilibrio, la squadra ha giocato gli ultimi minuti della ripresa in maniera egregia soprattutto in attacco e ha trovato spazi per segnare giocando una pallamano semplice ma efficace. Bello anche il pubblico, con tutte le squadre giovanili a tifare in maniera molto corretta e leale.


Da sottolineare la consueta ottima organizzazione del torneo da parte del Rapid Nonantola e la proverbiale accoglienza dei collaboratori e volontari di questa frazione Modenese, bella realtà sportiva e sociale. I genitori hanno potuto gustare le specialità , in primis l'aceto balsamico, formaggi e altre prelibatezze locali.


Adesso, mentre la prima squadra sta continuando nella preparazione e nelle amichevoli, si aspetta solo l’inizio ufficiale dei campionati giovanili e di categoria per ricominciare la nuova stagione sportiva, che si spera possa essere ricca di soddisfazioni (anche se sarà difficile bissare i risultati ottenuti: campioni regionali under 16 e 18, terzo posto in serie B).

M.P. 28/9/10

 

 

SI CHIUDE  UN ANNO ECCEZIONALE

Under 16 e 18 hanno scritto due pagine della nostra venticinquennale storia.

Dopo la bellissima esperienza delle finali nazionali Under16 e Under18 a Merano che si sono svolte dal 4 al 13 giugno scorso, si chiude un anno sportivo veramente importante per la Pallamano Tavarnelle.  Dobbiamo sottolineare che anche   la squadra Under 18, guidata da Franco Toccafondi, ha lasciato una traccia indelebile nella storia della nostra associazione: dopo aver meritatamente vinto il campionato regionale, l'aver conquistato nei play-off contro il Cologne (una delle più forti e titolate società italiane) l'accesso alle finali nazionali dove era in palio il titolo italiano di categoria, così come l'Under16 di Matteo Pelacchi, è stato sicuramente un risultato eccezionale per la nostra società.                    Il Tavarnelle si è presentato quasi in sordina in Alto Adige, considerato squadra materasso dalle altre compagini; ma subito, fin dalla prima partita contro il Merano, padrone di casa, tutti si sono dovuti ricredere e la sconfitta di misura ha destato qualche preoccupazione nelle fila del Trieste. Una preoccupazione che si è trasformata, proprio nello scontro successivo, in vera paura, quando i Triestini hanno dovuto sudare le classiche sette camicie per mettere al sicuro quella vittoria non proprio scontata che poi sarebbe valsa la finale contro il Romagna.  Si sono trovati, infatti, un Tavarnelle non certo disposto a mollare la preda senza combattere e così è stato fino all'ultimo minuto. Il risultato (31-34) dice da solo che la partita è stata ben combattuta e la sconfitta onorevole, se si tiene conto che poi il Trieste è diventato campione d'Italia vincendo di un solo goal contro un Romagna agguerrito.

Tavarnelle, sconosciuto ai più nel gotha della pallamano giovanile a livello nazionale, oggi può vantare di essere meritatamente molto più conosciuta, sicuramente annoverata tra le prime otto società italiane.  A tutti i nostri ragazzi, che insieme al Poggibonsi, hanno creato un bella realtà sportiva, vanno i complimenti della dirigenza e soprattutto un augurio di proseguire sulla strada del consolidamento della unione delle due realtà societarie, presupposto indispensabile per il rinnovamento e il rilancio della prima squadra che dovrà affrontare la prossima stagione il campionato di serie B.

Si, serie B. Perchè, anche se la federazione ha accettato il nostro reintegro in serie A2 e di fatto Tavarnelle avrebbe tutti i numeri e le caratteristiche per il campionato superiore, continua ad essere il problema dei problemi il campo regolamentare. Sia Tavarnelle che Poggibonsi per pochi centimetri (rispettivamente 200 in lunghezza e 100 in larghezza) continuano a non essere omologabili per l'A2 e la società, pur avendo chiesto la deroga (puntualmente negata da Roma), non se la sente di affrontare un campionato impegnativo, anche se sicuramente più interessante e più importante, giocando le partite casalinghe in una struttura non inserita nelle nostre comunità.

Un'altra occasione perduta, per Tavarnelle, che non potrà accogliere squadre da tutto il centro Italia, non potrà dare la possibilità ai nostri giovani di gareggiare contro importanti e titolate società di pallamano.    Comunque l'impegno della associazione Pallamano Tavarnelle non diminuirà: continuerà a sensibilizzare le amministrazioni comunali sull'importanza di investire nello sport, nelle strutture sportive, a cercare possibili contributi e sponsorizzazioni per la realizzazione di una nuova e adeguata palestra; lo farà fino a quando potrà, fino a quando finalmente qualcuno si convincerà che investire nei giovani, nello sport sano, libero dai vincoli dei grandi interessi economici, ha un ritorno sicuramente importante. Forse non ci riusciremo, ma non potranno accusarci di non averle tentate tutte.

A.P. 14/7/10

 

 

FINALI NAZIONALI UNDER 16: una bella avventura

Tornano a casa i nostri ragazzi dalle finali nazionali disputate a Merano dal 3 al 6 giugno con un bilancio di una sconfitta e una vittoria.

Girone a tre squadre per Tavarnelle, che affronta nella prima gara il Cus Venezia, una delle Società più forti a livello giovanile, e nella seconda i campioni siciliani del Valens.                       In mattinata il Venezia batte senza problemi Valens permettendosi di schierare le seconde linee per gran parte dell’incontro; la gara clou arriva nel pomeriggio tra i nostri e i veneti. La formazione tavarnellina allenata da Matteo Pelacchi scende in campo con qualche acciacco (infatti alcuni giocatori non sono stati bene nell’ultimo periodo di allenamenti) e con molta tensione disputando per la prima volta una finale nazionale Under 16.

Parte forte il Venezia in attacco e riesce a trovare spazi nella 6-0 del Tavarnelle. Ma i chiantigiani riescono a segnare sistematicamente con un bel gioco in attacco, frutto della buona condizione del centrale Falai e dei pivot Corti e Bufoli. Gran primo tempo, giocato su ritmi elevati da entrambe le formazioni, qualche errore di troppo dovuto alla fretta, ma Tavarnelle riesce negli ultimi minuti a recuperare il doppio svantaggio con marcatura a uomo sul forte centrale veneziano che permette agli avversari di perdere due palloni importanti e agguantare nei secondi finali un 10-10 molto prezioso, prima di andare negli spogliatoi.

Il coach fa respirare i suoi nell’intervallo e, al rientro, il Venezia con i propri terzini riesce a segnare subito portandosi in vantaggio di tre reti. Tavarnelle cerca di non accusare il colpo, segna e prova a fermare i forti avversari. A 12 minuti dalla fine, il coach Pelacchi è costretto a cambiare due titolari per infortunio e da lì si fanno sotto i veneziani che con micidiali contropiedi e difesa dura riescono a portarsi in vantaggio di cinque goal. Il Tavarnelle non riesce a stare in partita, molla la presa e il risultato finale dice 17-27.

Peccato, ma complimenti agli avversari che si sono dimostrati piu’ forti nel collettivo. Buona prova comunque dei tavarnellini per tre quarti di gara, ma la delusione è tanta per esser già usciti dai giochi dopo una sola partita (sicuramente sarà da rivedere la formula da parte della federazione).

Il sabato Tavarnelle affronta Valens in una gara inutile dal punto di vista del punteggio. Pelacchi cerca di ruotare la rosa a disposizione per tutta la gara. Vince la supremazia fisica dei nostri ragazzi in una partita giocata a bassi ritmi e con molti errori da parte di entrambe le formazioni. Vittoria per 28-24 del Tavarnelle: i chiantigiani escono a testa alta dalla competizione nazionale.

Nelle semifinali, Venezia batte senza problemi Ventimiglia e Algund batte Cologne in una gara molto bella. La finale, disputata domenica mattina in una cornice di pubblico stupenda, è tra Algund e Venezia. In una gara molto combattuta, nel secondo tempo i locali del Lagundo riescono ad imporre il proprio gioco e la propria supremazia fisica nei confronti della maggior tecnica dei giocatori del Venezia e portano a casa il titolo di campione italiano Under 16.

"Sono comunque soddisfatto della mia squadra – afferma il coach – e un po’ dispiaciuto per l’uscita contro una squadra che però si è dimostrata piu’ forte di noi. Forse trovando altre squadre saremmo arrivati almeno in semifinale, visto il livello che ho potuto vedere nell’arco delle qualificazioni. Purtroppo noi non abbiamo avuto una buona condizione fisica, e durante l’anno lavoriamo poco in palestra per mancanza di spazi rispetto a squadre che in media fanno quattro allenamenti settimanali. Nulla però è da buttare, nessuno ci può togliere quello di buono che abbiamo fatto durante l’anno vincendo il campionato. Dalle finali abbiamo imparato molto, speriamo di ritornarci presto. Vorrei ringraziare tutti gli atleti per questo splendido anno e i tanti genitori che ci hanno sostenuto fino in fondo, apprezzando molto il lavoro fatto dalla nostra Società. Un ringraziamento infine anche alla Socetà che ci ha permesso di partecipare ad una manifestazione molto importante, che sicuramente tutti ci ricorderemo per molto tempo."

A.P.  7/6/10